Studio Ca’ Foscari: fotovoltaico residenziale implica risparmio di 133-300 euro per famiglia

Share

pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Francesco Pietro Colelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per discutere i risultati del paper “How do domestic solar PV users respond to price and temperature shocks? Evidence from Italy between 2021–2022” pubblicato di recente su Energy Economics. Il paper, scritto da Colelli e da Lucia Piazza, è stato elaborato usando dati forniti da una multiservizi italiana.

Avete dimostrato che l’adozione del fotovoltaico migliora la sicurezza energetica riducendo il consumo di elettricità dalla rete durante i periodi di prezzi elevati e temperature elevate. Perché questo aspetto è sempre più importante? Significa che l’adozione del fotovoltaico è strategicamente sempre più importante?

L’adozione di impianti fotovoltaici domestici migliora l’autosufficienza energetica delle famiglie in quanto gli shock termici aumentano notevolmente la domanda di elettricità a causa dell’uso dei condizionatori d’aria. Avere un impianto PV permette di ridurre i consumi in bolletta derivanti dalle spese per i condizionatori, effetto che è tanto maggiore a seguito di aumenti del prezzo dell’energia. Tali risultati sono particolarmente rilevanti per le strategie di adattamento, evidenziando le opportunità associate all’espansione dell’adozione del fotovoltaico.

Voi avete affermato che i benefici economici privati derivanti dall’adozione del fotovoltaico variano tra 133 e 300 euro per famiglia, grazie alla minore esposizione alle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità. Quali sono i fattori che portano le persone al limite massimo?

In effetti si tratta di una combinazione di cause. I benefici economici sono calcolati in base alla teoria economica del surplus del consumatore. Se i consumi si riducono a fronte di un forte aumento dei prezzi, il welfare della famiglia diminuisce. Possedere un impianto PV permette di non ridurre la domanda complessiva a fronte di un aumento del prezzo, comportando così un beneficio economico. I fattori principali che influenzano questa stima sono l’elettricità totale necessaria a soddisfare i servizi energetici del nucleo familiare e i livelli di autoproduzione, come anche il possibile “effetto rimbalzo” sulla domanda generato dall’utilizzo delle energie rinnovabili. Nello studio consideriamo implicitamente quest’ultimo in quanto ci basiamo su dati di consumi elettrici prelevati dalla rete.

Il vostro lavoro si basa su Brescia. Come pensa che la vostra conclusione potrebbe cambiare in altre aree geografiche italiane?

L’esposizione meteorologica di Brescia nel periodo di riferimento risulta allineata alle condizioni nazionali. Per quanto riguarda il mercato fotovoltaico, Brescia si distingue come una delle province più trainanti in Italia. Ciò non compromette la validità esterna dei nostri risultati, poiché l’obiettivo primario è valutare l’impatto dell’adozione del PV sul consumo dalla rete a livello di singola famiglia.

In che modo il fotovoltaico può essere utile in caso di povertà energetica? Le comunità energetiche sono un’opzione possibile, uno strumento a disposizione dei governi per sostenere il fotovoltaico, come lei raccomanda alla fine?

Potrebbe essere, ma lo studio in esame non permette di valutare l’efficacia di questa opzione empiricamente.

Per quanto riguarda la metodologia, il vostro articolo utilizza i dati relativi al consumo misurato delle famiglie italiane raccolti nel periodo 2021-2022: prezzi dell’elettricità superiori alla norma e temperature superiori alla norma. Avete quindi sfruttato un set di dati ad alta frequenza che copre migliaia di famiglie residenti nella provincia di Brescia. Qual è la fonte?

Un’azienda multiservizi italiana che offre anche energia elettrica.

Altri punti? Altre considerazioni?

Il nostro set di dati non contiene informazioni sui piani tariffari dell’energia elettrica per le singole famiglie, quindi le stime sono da considerarsi come medie tenendo conto che la maggior parte del campione è sotto regime di mercato libero durante il periodo di riferimento.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 17 settembre 2025
17 Settembre 2025 Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità...