La Regione Basilicata ha stabilito la costituzione di un gruppo di lavoro per la redazione dei criteri degli impianti fotovoltaici flottanti nel proprio territorio. Lo si legge nella determina 1413/2025 pubblicata nel Bollettino ufficiale n. 53.
Tra le ragioni che hanno spinto la giunta a mobilitarsi sul tema, il testo evidenzia la mancata emanazione della legge regionale sulle aree idonee e l’arrivo negli uffici competenti di diverse istanze per la concessione d’uso delle aree appartenenti al Demanio idrico statale per l’installazione di impianti fotovoltaici flottanti.
Il gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da personale regionale, avrà il compito di: definire i criteri per l’inserimento e l’integrazione degli impianti sotto il profilo ambientale; verificare che la concessione all’utilizzo dei beni del demanio idrico non comprometta il perseguimento dell’interesse pubblico primario; definire i canoni di concessione d’uso delle superfici demaniali per l’installazione degli impianti.
Il gruppo di lavoro, che sarà coordinato da Lara Ferrigno dell’Ufficio Risorse idriche, dovrà produrre una proposta delle attività entro 3 mesi dalla costituzione.
A maggio, la seconda procedura del FER2 ha previsto per la prima volta un contingente di 50 MW per il fotovoltaico galleggiante su acque interne.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.