Fotovoltaico flottante, la Basilicata costituisce un gruppo di lavoro

Share

La Regione Basilicata ha stabilito la costituzione di un gruppo di lavoro per la redazione dei criteri degli impianti fotovoltaici flottanti nel proprio territorio. Lo si legge nella determina 1413/2025 pubblicata nel Bollettino ufficiale n. 53.

Tra le ragioni che hanno spinto la giunta a mobilitarsi sul tema, il testo evidenzia la mancata emanazione della legge regionale sulle aree idonee e l’arrivo negli uffici competenti di diverse istanze per la concessione d’uso delle aree appartenenti al Demanio idrico statale per l’installazione di impianti fotovoltaici flottanti.

Il gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da personale regionale, avrà il compito di: definire i criteri per l’inserimento e l’integrazione degli impianti sotto il profilo ambientale; verificare che la concessione all’utilizzo dei beni del demanio idrico non comprometta il perseguimento dell’interesse pubblico primario; definire i canoni di concessione d’uso delle superfici demaniali per l’installazione degli impianti.

Il gruppo di lavoro, che sarà coordinato da Lara Ferrigno dell’Ufficio Risorse idriche, dovrà produrre una proposta delle attività entro 3 mesi dalla costituzione.

A maggio, la seconda procedura del FER2 ha previsto per la prima volta un contingente di 50 MW per il fotovoltaico galleggiante su acque interne.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee Sardegna: perché la Corte ha dichiarato inammissibili gli interventi degli operatori
08 Ottobre 2025 L'inammissibilità degli interventi in giudizio delle società era praticamente certa, quel che conta è l'esito sul ricorso mosso dal governo