Lo sviluppatore spagnolo Dominion ha siglato un accordo con il fondo italiano Equita Capital per la realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Italia. Due di questi saranno sviluppati in Sicilia e due in Basilicata, per una capacità totale di 74 MW.
Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l’Autorizzazione Unica del MASE.
Otto le regioni che non hanno raggiunto gli obiettivi annuali, complessivamente con 1 GW circa di installazioni mancanti: Puglia con –435,5 MW, Sicilia con –150,5 MW, Sardegna con –130,1 MW, Basilicata con –118,6 MW, Calabria con –104 MW, Molise con –98,4 MW, Marche con -28,7 MW e Liguria con –16,4 MW.
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. Le Regioni meno fotovoltaiche, invece, sono Umbria, Abruzzo, Marche e Liguria dove risulta solo una pratica di richiesta di connessione.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto agrivoltaico da 52,7 MW in Molise. Ha espresso invece giudizio positivo per due impianti agrivoltaici in Basilicata e nelle Marche.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto fotovoltaico da 96,1 MW in Sardegna. Ha espresso invece giudizio positivo di compatibilità ambientale per 20 MW con accumulo in Basilicata.
I due progetti interessano la Basilicata. Renantis Italia S.r.l. costruirà un impianto agrivoltaico da 19,8 MW con sistema di accumulo da 10 MW. Montemilonesun2 S.r.l. realizzerà un impianto fotovoltaico da 18,1 MW nei Comuni di Venosa e Montemilone (PZ).
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (18 ottobre 2024).
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. La provincia di Viterbo è ancora la più ricca di impianti cantierabili.
Il più grande dei cinque progetti si trova in Sicilia e prevede un parco solare da 106 MW di potenza. Tra gli altri, due prevedono impianti di accumulo da, rispettivamente, 10 MW e 26 MW. A Grosseto, invece, sarà costruito un impianto agrivoltaico avanzato da 45 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.