È nata la CER Solidale Trentina

Share

La Federazione Trentina della Cooperazione, con sede a Rovereto, ha spiegato in una nota che è nata la Comunità energetica rinnovabile (CER) Solidale Trentina, “la decima CER trentina ad avere scelto la forma d’impresa cooperativa”.

 pv magazine Italia ha parlato con il portavoce stampa della Federazione Trentina della Cooperazione, direttamente coinvolta nella nascita e nel supporto della CER Solidale Trentina: da alcuni anni promuove, attraverso il programma Energia inCooperazione, la costituzione di CER in forma cooperativa sul territorio provinciale.

L’iniziativa è stata promossa da un gruppo di professionisti tra cui ingegneri, architetti, avvocati e assistenti sociali. L’obiettivo è di destinare metà gli incentivi generati dalla condivisione dell’energia rinnovabile ai soci della CER e metà al finanziamento di progetti sociali sul territorio e ad associazioni locali impegnate nel welfare di comunità”.

La portavoce specifica che “A garanzia della trasparenza e dell’impatto sociale dell’iniziativa, il progetto ha il patrocinio del Comune di Rovereto e vede il coinvolgimento diretto dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino-Alto Adige, che partecipa attivamente alla costituzione del Comitato Garante. Questo organismo avrà il compito di supervisionare l’utilizzo dei fondi raccolti e di assicurare che ogni progetto finanziato risponda a criteri di equità, efficacia e reale beneficio per la comunità”.

Il progetto è aperto alla partecipazione di cittadini, enti e imprese, che possono aderire come consumatori, produttori o prosumer, anche senza possedere un impianto fotovoltaico. “Ad oggi si contano nella CER impianti fotovoltaici per 150 kW, installati sia su edifici pubblici che privati, e l’obiettivo è di arrivare a 300 kW”.

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

CER, GSE conferma chiusura dello sportello per il bando PNRR. Quali i rischi? Quali le opzioni rimaste?
16 Ottobre 2025 Le tempistiche per il completamento del progetto sono fissate al 30 giugno 2026 (fine dei lavori di installazione dell'impianto) ed al 31/12/2027 (ent...