L’Azienda Agricola Marino Mario, nel territorio di Ramacca, in provincia di Catania, ha installato un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 kW su un bacino di irrigazione, con l’obiettivo di ridurre i costi elettrici e contenere l’evaporazione delle acque di accumulo.
L’impianto è stato integrato su una piattaforma galleggiante ancorata mediante cavi d’acciaio e sistemi di zavorra calibrati per compensare le oscillazioni dovute al vento e alle variazioni del livello idrico. Il layout prevede 164 moduli fotovoltaici collegati a un inverter da 90 kW con ottimizzatori di potenza in corrente continua.
SolarEdge, che ha fornito per l’impianto inverter ottimizzati in corrente continua, ha spiegato che il sistema, progettato e realizzato da C.S. Group, coprirà fino al 90% del fabbisogno energetico annuale dell’azienda agricola.
Il progetto è stato reso possibile grazie ai finanziamenti del Bando Siccità 5.1, un programma di incentivi della Regione Siciliana che copre fino all’80% dei costi per le iniziative agricole indirizzate a ridurre il consumo di acqua e a promuovere l’indipendenza energetica.
Nella nota si spiega che la configurazione galleggiante offre il duplice vantaggio di ridurre la temperatura operativa dei moduli grazie all’effetto di raffreddamento dell’acqua, che contribuisce ad aumentare l’efficienza di conversione, e la riduzione dell’acqua fino al 30% grazie alla copertura del bacino con pannelli.
Il sistema di gestione consente un monitoraggio remoto e in tempo reale delle prestazioni, utile per la manutenzione e la diagnosi di eventuali guasti. “La funzionalità SafeDC™ riduce automaticamente la tensione di uscita dell’array a un livello sicuro al tatto”, dichiara SolarEdge.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.