A settembre le fonti energetiche rinnovabili (FER) hanno coperto il 40,9% della domanda elettrica nazionale (+1,5% rispetto a settembre 2024). L’energia prodotta da fonte fotovoltaica si attesta a 4,18 TWh, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+982 GWh).
Il rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a settembre evidenzia dunque una crescita a due cifre della produzione fotovoltaica (+30,7%) dovuto all’aumento di capacità in esercizio (+556 GWh) e in misura minore al maggiore irraggiamento (+426 GWh).
Ad agosto le FER hanno coperto il 47,7% della domanda elettrica nazionale e l’energia prodotta da fonte fotovoltaica si è attesta a 5,1 TWh.

Dall’inizio dell’anno, l’aumento della produzione (+6.784 GWh) è il risultato del contributo positivo della maggiore potenza installata (+5.803 GWh) e della maggiore producibilità legata all’irraggiamento (+981 GWh).

L’andamento della produzione totale netta al consumo nel mese di settembre è superiore (+0,5%) rispetto allo stesso mese del 2024. Di questi, 10.607 GWh sono di FER (+4,9%) e 11.541 GWh non FER (-3,3%). A settembre la richiesta di energia elettrica complessiva è stata di 25.969 GWh, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+1,2%) e rispetto a settembre 2023 (+0,4%).
Nei primi nove mesi del 2025 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.476 MW, il valore è inferiore di 864 MW (-16,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 4.078 MW. Nello stesso periodo del 2024 l’incremento era stato di 4.862 MW, registrando pertanto una diminuzione di -785 MW (-16,1%) in termini di crescita.
Accumuli stand alone
Nei primi nove mesi dell’anno la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.455 MW. Nello stesso periodo del 2024 l’incremento era stato di 1.666 MW, registrando pertanto una riduzione pari a 211 MW (-12,7%).
La capacità utilizzabile massima degli accumuli in esercizio è aumentata di 4.632 MWh, mentre nello stesso periodo del 2024 l’incremento era stato di 4.628 MWh, registrando pertanto un aumento pari a 266 MWh (-5,7%). Terna rileva la presenza di circa 849.000 sistemi di accumulo in esercizio.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.