Agrivoltaico, convergenza tra Italia Solare e AIAS sulle priorità?

Share

Italia Solare e Aias hanno entrambi lo scopo di realizzare gli impianti agrivoltaici che sono rientrati nel primo bando agrivoltaico e quelli che rientreranno nel secondo bando agrivoltaico, suggerendo una convergenza d’intenti che sembra nuova.

“È necessario creare fiducia. Si deve convincere gli agricoltori, sapendo poi che il tema è nuovo e questo crea dei problemi anche per il legislatore”, ha detto Alessandra Scognamiglio, presidentessa di AIAS, l’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile, durante la conferenza Agrivoltaics Industry Forum 2025, in corso a Milano.

Simile la posizione di Emilio Sani, consigliere di Italia Solare.

“La priorità è costruire gli impianti, cementando la fiducia e creando ponti tra gli agricoltori e i produttori di energia”, ha detto Sani.

L’avvocato ha anche sottolineato che una gran parte delle aree agricole è stata abbandonata.

“L’agrivoltaico è un modo per assicurare l’agricoltura locale e coltivazioni che potrebbero essere abbandonate altrimenti”, ha aggiunto Sani, chiedendo poi maggiore chiarezza su come rientrare nella Politica Agricola Comune (PAC) e maggiore flessibilità. “Abbiamo bisogno di più flessibilità in termini di definizione di agrivoltaico: l’Italia è un Paese con molta diversità interna”.

Conferenza AgriVoltaics Industry Forum Europe 2025. Presentazione di SolarPower Europe.

L’approccio case-to-case sembra essere quello prioritario anche a livello comunitario, nel senso che l’agrivoltaico sembra avere diverso peso in diversi Paesi. I fondi però dovrebbero essere significativi nel prossimo bilancio di lungo periodo.

“Se nell’attuale transizione energetica si considera che stiamo viaggiando a 70 km/h, con il nuovo Quadro finanziario pluriennale [QFP o MFF in inglese] si propone di arrivare fino a 200 km/h. È solo necessario che sia sicuro per tutti. Ma le opportunità, anche per l’agrivoltaico, ci sono e sono notevoli”, ha detto Antanas Karbauskas, funzionario della Commissione europea (DG Agri), parlando del QFP 2028-2034, attualmente in via di definizione.

Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, è intervenuta in apertura della conferenza, chiedendo una definizione di agrivoltaico nei diversi Paesi europei, ricordando che solo 8 Paesi hanno fornito una definizione giuridica. L’Italia non è una di queste.

* Cambia leggermente virgolettato di Karbauskas, precedentemente tradotto dall’inglese in modo errato.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...