Prezzi dell’elettricità all’ingrosso, diminuisce il gap con il resto dell’Europa al crescere dei prezzi nel continente

Share

Nella terza settimana di ottobre, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno continuato il trend al rialzo della settimana precedente, con la maggior parte dei mercati che ha raggiunto medie settimanali superiori a 90 €/MWh. Fanno eccezione i mercati nordici e francese, le cui medie sono state rispettivamente di 48,56 €/MWh e 78,78 €/MWh

I mercati olandese e tedesco hanno raggiunto prezzi quartorari superiori a 400 €/MWh, i valori più alti rispettivamente dall’estate e dall’inizio dell’anno. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi settimanale.

“L’aumento della domanda di energia elettrica e il calo della produzione di energia eolica e solare nella maggior parte dei mercati hanno favorito l’aumento dei prezzi”, ha spiegato la società di consulenza spagnola.

Il mercato EPEX SPOT della Francia ha registrato l’aumento di prezzo più contenuto, solo lo 0,4%. D’altra parte, il mercato Nord Pool dei paesi nordici ha registrato il maggiore aumento percentuale dei prezzi, pari al 68%.

“Il mercato tedesco e il mercato IPEX italiano hanno registrato le medie settimanali più elevate, rispettivamente 116,63 €/MWh e 118,22 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi hanno oscillato tra 92,99 €/MWh nel mercato spagnolo e 108,94 €/MWh nel mercato olandese”, ha detto AleaSoft, non considerando le eccezioni dei mercati nordici e francese.

Il 15 ottobre, il mercato N2EX del Regno Unito ha registrato il prezzo giornaliero più alto dal 14 marzo, mentre il mercato portoghese ha registrato il prezzo più alto dal 21 giugno. I mercati italiano e spagnolo hanno registrato i prezzi giornalieri più alti dal 2 luglio rispettivamente il 15 e il 16 ottobre. Martedì 14 ottobre, anche i mercati belga e olandese hanno registrato i prezzi giornalieri più alti dal 2 luglio.

Domanda elettrica e produzione fotovoltaica

Nella settimana del 13 ottobre, la domanda di energia elettrica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato britannico ha registrato il maggiore aumento della domanda, pari all’8,0%. Gli aumenti negli altri mercati hanno oscillato dallo 0,9% in Spagna al 2,7% in Belgio.

Dopo due settimane di aumenti, la produzione fotovoltaica sui mercati italiano e francese ha registrato i cali più significativi, rispettivamente del 24% e del 12%. I mercati portoghese e spagnolo hanno continuato la tendenza al ribasso della settimana precedente, con cali rispettivamente dell’8,5% e del 3,4%. Questa è stata la quarta settimana consecutiva di calo per il mercato spagnolo.

L’eccezione è stata il mercato tedesco, che ha registrato un aumento del 42% nella produzione di energia fotovoltaica, invertendo così la tendenza al ribasso della settimana precedente.

“Durante la settimana del 20 ottobre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sull’energia solare, la tendenza al ribasso continuerà e la produzione di energia fotovoltaica diminuirà nei mercati italiano, tedesco e spagnolo”, ha spiegato la società di consulenza spagnola.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...