iGreen System inaugurerà il prossimo 7 novembre presso Terrasini (Palermo) un sistema agrivoltaico avanzato elevato per Land Impresa Agricola Sociale Srl che, secondo la società bolognese, rappresenta una novità a livello nazionale.
“Si tratta di un primo impianto di questa tipologia nella sua totalità, viste le caratteristiche: investimento del cliente e non sperimentazione, taglia da quasi 1 MW e non poche decine di kW, primo esempio di elevato reale su agrumi. In sintesi, fino ad ora, vi erano impianti piccoli e/o sperimentali per quanto riguarda le colture arboree”, ha detto Simone Fungipane, managing director di iGreen System, a pv magazine Italia.
Caratteristiche tecniche

Immagine: iGreen System
L’impianto da 974,40 kWp, che insiste su un terreno di circa 1,5 ettari, è inserito in un fondo di circa 5 ettari coltivati a limone Zagara Bianca.
La struttura, dice Fungipane, è stata progettata per permettere il passaggio dei mezzi agricoli, avendo un’altezza utile tra 3,5 e 5 metri, mentre i pannelli sono posti tra 5 e 6,5 I tracker sono posti a un’altezza compresa tra 4,5 a 6 metri.
“Sono state incluse misure per garantire il minimo necessario per esigenze agronomiche e agricole, ma variabili per gestire le forti pendenze del terreno”, ha detto Fungipane.
iGreen System ha fatto ricorso a un tracker monoassiale Rcm, una struttura progettata internamente e da Rcm. Questo per le caratteristiche del terreno.
“La progettazione e soprattutto costruzione dell’impianto è stata molto complessa per via della forte pendenza non omogenea del terreno, della roccia presente poco sotto la superficie, della vicinanza del mare, della zona soggetta a venti importanti costanti. Si è perciò reso necessario progettare e realizzare una struttura ad hoc che in primis rispondesse alle normative vigenti e allo stesso tempo garantisse la tenuta interna senza uso di cemento ed esterna”, ha spiegato Fungipane.
Sono stati poi usati 1680 totali pannelli Longi Solar 580 W, di cui 756 mono facciali e 924 bifacciali.
“Il monitoraggio dell’acqua è uno tra i tanti parametri che vengono monitorati in tempo reale dalle centraline meteo installate e grazie a cui il l’algoritmo proprietario iGreen System può elaborare ed incrociare dati gestendo automaticamente il movimento dei pannelli in modo da favore sempre prioritariamente le esigenze agronomiche delle colture sottostanti”, ha aggiunto Fungipane.
Il piano agronomico è stato definito dagli agronomi iGreen System, insieme a quelli del cliente.
“L’impianto permetterà la reale continuità agricola migliorandola, come protezione da scottature, eventi atmosferici, grazie all’integrazione che l’impianto”, ha detto Fungipane.
Incentivi
L’impianto rientra nel primo bando Agrivoltaico.
“Sarebbe stato fatto comunque a prescindere dal cliente”, ha detto Fungipane.
Secondo iGreen System, si tratta del primo impianto di “questa tipologia sicuramente” rientrato nel bando.
“Altri classici a 2,1 metri su colture estensive sono però già stati realizzati”, ha aggiunto il managing director di iGreen System.
Fasi della progettazione e costruzione
“Il tutto è partito a primavera 2023 con lo studio di fattibilità, a cui sono seguiti domanda di connessione, autorizzazione e partecipazione al primo bando agrivoltaico”, ha detto Fungipane, spiegando che la progettazione preliminare è iniziata durante la primavera del 2023, la progettazione definitiva a fine 2023 e quella esecutiva nell’estate 2024.
Il cliente, spiega Fungipane, ha scelto di avviare la costruzione prima di ricevere esito del bando in quanto avrebbe comunque realizzato il progetto.
“Per questo la costruzione è iniziata a novembre 2024”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.