Da lunedì 20 ottobre a oggi il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha rilasciato tre valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per altrettanti progetti solari da 206 MW complessivi.
I pareri interessano tre impianti di media o grossa taglia. Il progetto di Hergo Renewables, jv tra Eni Plenitude e Infrastrutture Spa, prevede la realizzazione di un agrivoltaico da 85,76 MW in Sardegna, in provincia di Oristanio, integrato con un sistema di accumulo da 6,38 MW. La realizzabilità dell’opera, che prevede di occupare una superficie di 106 ettari, è subordinata all’adempimento di 11 condizioni ambientali.
Eni Plenitude ha ottenuto un’altra VIA positiva, per mezzo di GreenIT, jv con CDP Equity, per un progetto fotovoltaico da 78,6 MW e sistema BESS da 20 MW in Sicilia, nelle aree dell’ex aeroporto di Castelvetrano (Trapani). Per la sua realizzazione la Commissione Pnrr-Pniec ha richiesto l’assolvimento di sei condizioni ambientali.
Il terzo parere riguarda invece un impianto agrivoltaico denominato “Progetto Monreale” da 41 MW. Per il progetto che dovrebbe sorgere tra le province di Trapani e Palermo, la società Flègone Srl dovrà rispettare nove condizioni poste dalla Commissione Pnrr-Pniec.
Considerando anche le 11 VIA favorevoli rilasciate da inizio mese per 529 MW, il Mase ha ad oggi espresso 14 pareri positivi per complessivamente 735 MW di solare. A settembre il ministero ha rilasciato per il fotovoltaico 15 VIA positive per 806 MW di potenza complessiva.
Decreti
Con decreto n. 620/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico, da 78,63 MW, denominato “Impianto FV e BESS – Ex Aeroporto Castelvetrano”, integrato con un sistema di accumulo da 20 MW, da realizzarsi nei Comuni di Castelvetrano (TP) e Partanna (TP). La società proponente è GreenIT Spa, jv tra Eni Plenitude e CDP Equity.
Con decreto n. 625/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 85,76 MW, denominato “IS Olias”, integrato con un sistema di accumulo da 6,38 MW, da realizzarsi nei Comuni di Milis e Tramatza (OR). La società proponente è Hergo Renewables Spa, jv tra Eni Plenitude e Infrastrutture Spa.
Con decreto n. 627/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 41 MW, denominato “Progetto Monreale”, da realizzarsi nei Comuni di Monreale (PA) e Gibellina (TP). La società proponente è Flègone Srl.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.