La giapponese Nissan Motor Corporation ha annunciato che presenterà un prototipo della sua auto elettrica Sakura Kei dotata di pannelli solari fotovoltaici al prossimo Japan Mobility Show 2025.
Il Sakura, che misura 3,4 m x 1,5 m con una velocità massima di 80 km/h, è stato uno dei veicoli elettrici più venduti in Giappone per tre anni fiscali consecutivi dopo il suo lancio nel 2022, secondo quanto riferito dall’azienda.
Denominato Ao-Solar Extender, il concept di veicolo con pannelli fotovoltaici integrati sul tetto (VIPV) ha un componente fisso da 300 W e un componente da 200 W che può essere riposto durante la guida per generare in posizione estesa un totale di 500 W, secondo quanto dichiarato dall’azienda.
L’unità VIPV, sviluppata internamente, è progettata per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica e generare energia sia durante la guida che a veicolo fermo. Il peso target è di 30 kg ed è realizzata con celle solari standard in silicio monocristallino, ha dichiarato un portavoce dell’azienda a pv magazine.
Il design attuale prevede un involucro in vetro, ma secondo il portavoce potrebbero essere presi in considerazione altri “materiali adatti” per ridurre il peso. Non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Ao-Solar Extender potrebbe potenzialmente fornire 3.000 km di autonomia di guida aggiuntiva all’anno, a seconda delle condizioni di luce solare e del comportamento del conducente.
La giapponese Nissan Motor Corporation ha annunciato che presenterà un prototipo della sua auto elettrica Sakura Kei dotata di pannelli solari fotovoltaici al prossimo Japan Mobility Show 2025.
“L’analisi dei dati di guida dei proprietari di Sakura mostra che molti percorrono principalmente brevi distanze per commissioni e per accompagnare i figli a scuola, il che suggerisce che l’energia solare potrebbe quasi eliminare la necessità di ricarica dalla rete per una parte significativa dei proprietari”, ha affermato l’azienda in una dichiarazione, sottolineando che il VIPV potrebbe anche fungere da fonte di energia di emergenza in caso di calamità.
“Il concetto del sistema Ao-Solar Extender è nato all’interno del concorso interno di idee 2021 di Nissan; il suo lancio commerciale è previsto in futuro. La data sarà annunciata in un secondo momento”, ha affermato l’azienda.
Una soluzione simile di pannelli solari estensibili è stata lanciata un anno fa dalla startup statunitense DartSolar, come riportato da pv magazine. Il suo portapacchi solare è compatibile con veicoli di varie dimensioni e tipologie e fornisce una potenza fissa di 360 W, espandibile a 1000 W in 15 secondi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.