Nel cuore della Food Valley emiliana, il Salumificio Leoni ha scelto di installare sul tetto del proprio stabilimento di Bibbiano (RE) – caratterizzato da elevati consumi energetici dovuti ai macchinari, alle celle frigorifere e ai processi produttivi che richiedono un apporto costante di energia – un impianto fotovoltaico.
A pv magazine Italia i tecnici di Project Group, che hanno curato la realizzazione, hanno spiegato i dettagli dell’impianto che ha l’obiettivo di aumentare l’indipendenza energetica del sito.
L’impianto fotovoltaico installato ha una potenza di 196,75 kWp ed è composto da 361 moduli TCL SunPower Performance 7 e inverter SMA modelli Core 1 e Core 2. Inoltre, è presente un sistema di accumulo energetico SMA Commercial Storage Solution da 32 kWh, composto da un inverter SMA Storage X 30 kW (carica/scarica 30 kW) e un sistema di accumulo SMA Commercial da 32 kWh con DOD 100%.
I tecnici di Project Group hanno spiegato che il tetto dello stabilimento presentava diverse complessità, come numerosi camini di esalazione vapore, superfici irregolari e vincoli strutturali che rendevano impossibile un’installazione lineare. “Abbiamo applicato soluzioni tecniche ad hoc che ottimizzato l’esposizione dei moduli riducendo gli ombreggiamenti presenti e garantendo la massima sicurezza e resa energetica dell’impianto. Nonostante le difficoltà, la realizzazione si è conclusa in tre settimane e minimizzando le interferenze con la produzione quotidiana aziendale”.
Il feedback dell’impianto a pochi mesi dall’entrata in funzione dell’impianto, mostrano una produzione annuale attesa di 235.000kWh e una riduzione stimata del fabbisogno energetico pari al 35%.
L’installazione, inoltre, ha previsto un sistema di ricarica elettrica composto da una wallbox SMA, modello EV-Charger 22 kW, che consente la ricarica rapida dei veicoli elettrici aziendali, “sfruttando in modo intelligente l’energia prodotta dal fotovoltaico, favorendo la mobilità sostenibile e incrementando ulteriormente il livello di autoconsumo energetico dell’azienda”, hanno spiegato i tecnici.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.









Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.