A L’Aquila è stato ufficialmente avviato il progetto di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare comunale e della rete di illuminazione pubblica per un valore complessivo di oltre 24 milioni di euro. Lo hanno annunciato il Comune dell’Aquila e il raggruppamento di imprese costituito da Teckal (capogruppo), società del Gruppo Rekeep, Edison Next, Spee e Ve.Ba.
Il piano, realizzato in formula di Partenariato Pubblico-Privato della durata di 15 anni, prevede un ampio pacchetto di opere defficientamento che interesseranno 71 edifici comunali e le circa 150 piastre del Progetto Case, per un totale pari all’80% dell’intero patrimonio edilizio dell’amministrazione.
Tra gli interventi principali spicca l’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1,2 MW destinati a generare energia rinnovabile a servizio di immobili pubblici, quindi si pensa a scuole, uffici e strutture comunali.
“Le opere di efficientamento garantiranno importanti benefici a livello di risparmio energetico e ambientale: dagli interventi realizzati negli edifici pubblici è atteso, infatti, un risparmio energetico annuo del 19,5%”, è emerso durante la presentazione.
Accanto ai nuovi sistemi solari, il progetto prevede l’adozione di pompe di calore, cappotti termici, sostituzione di radiatori e valvole termostatiche, e l’introduzione di sistemi di monitoraggio e telecontrollo per ottimizzare i consumi. Negli edifici selezionati sarà inoltre installata una rete intelligente di sensori multiparametrici per il monitoraggio antisismico integrato con algoritmi di intelligenza artificiale.
Il secondo pilastro dell’iniziativa è rappresentato dall’efficientamento della pubblica illuminazione, a cura di Edison Next, con la sostituzione di oltre 19.000 punti luce con tecnologia LED e la creazione di un sistema di illuminazione adattiva per strade e gallerie urbane.
“Si tratta probabilmente del più grande appalto pubblico mai realizzato nella storia del Comune dell’Aquila: una svolta epocale per la nostra città. Al termine del primo biennio di interventi restituiremo ai cittadini un capoluogo più sicuro, più sostenibile e più efficiente, che coniuga innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, riducendo i consumi”, ha dichiarato il sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
 
        
     
     
     
     
     
    





Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.