Da lunedì 24 ottobre a oggi il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha rilasciato sei nuove valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per altrettanti progetti solari da 411 MW complessivi. Salgono così a 20 per 1,15 GW di potenza i pareri favorevoli del ministero a ottobre per progetti fotovoltaici e agrivoltaici.
Tra le nuove VIA espresse spicca quella rilasciata al progetto “Garaguso” da 146,36 MW in provincia di Matera proposto da Solaria Promozione e Sviluppo Fotovoltaico Srl, controllata del gruppo spagnolo Solaria Energía y Medio Ambiente. L’area di progetto è di circa 342 ettari, di cui 75 saranno occupati dai moduli fotovoltaici e 6 in maniera permanente tra cabine, viabilità interna e recinzione esterna. Per la sua realizzazione, la Commissione tecnica Pnrr-Pniec ha richiesto l’assolvimento di 12 condizioni ambientali.
A settembre il ministero ha rilasciato per il fotovoltaico 15 VIA positive per 806 MW di potenza complessiva.
Decreti positivi
Con decreto n. 637/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 110 MW da realizzarsi nel Comune di Melili (SR). La società proponente è MEL Power Srl.
Con decreto n. 638/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 66 MW, denominato “Lentini agricolo” e integrato da un sistema di accumulo da 10 MW, da realizzarsi nel Comune di Lentini (SR). La società proponente è Lentini Agricola Srl.
Con decreto n. 642/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-fotovoltaico da 146,36 MW, denominato “Garaguso”, da realizzarsi nei Comuni di Craco (MT) e Ferrandina (MT). La società proponente è Solaria Promozione e Sviluppo Fotovoltaico Srl, controllata del gruppo spagnolo Solaria Energía y Medio Ambiente.
Con decreto n. 643/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 29,15 MW, denominato “Gibellina”, da realizzarsi nel Comune di Gibellina (TP). La società proponente è Acciona Energia Global Italia Srl.
Con decreto n. 646/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico da 19,98 MW, denominato “Perillopuc” e integrato da un sistema di accumulo da 10 MW, da realizzarsi nel Comune di Montemilone (PZ). La società proponente è Ambra Solare 24 Srl.
Con decreto n. 649/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 76,6 MW, denominato e-VerGreen, da realizzarsi nei Comuni di Santhià (VC) e Carisio (VC). La società proponente è EG Edo Srl.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
 
        
     
     
     
     
     
    





Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.