Ares entra ufficialmente in Plenitude con un quota del 20%

Share

Plenitude ha perfezionato l’operazione, annunciata lo scorso 23 giugno, relativa all’ingresso nel proprio azionariato dei fondi Ares Alternative Credit, affiliati ad Ares Management Corporation, attraverso l’acquisizione di una quota pari al 20%.

“La quota corrisponde a un controvalore di 2 miliardi di euro, sulla base di un equity value della società pari a 10 miliardi di euro, ed un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro. La transazione è stata approvata dalle autorità competenti”, ha scritto Plenitude.

Entro il 2028, la società con sede a Milano ha l’obiettivo di raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile a livello globale.

“Oggi Ares entra ufficialmente a far parte dell’azionariato di Plenitude, affiancando Eni ed Energy Infrastructure Partners”, ha commentato Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude.

Plenitude è stata creata nel 2021 per investire nel settore delle energie rinnovabili in Italia e all’estero da Eni e dal fondo sovrano italiano Cassa Depositi e Prestiti Equity (CDP Equity), che è amministrato dalla banca d’investimento italiana gestita dal governo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Ares Management Corporation ha sede in California, Energy Infrastructure Partners in Svizzera.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, quando i dubbi interpretativi tornano
04 Novembre 2025 Il rapporto tra l’art. 20 co. 8 lett. c-ter e lett. c-quater del d.lgs. 199/2021 alla luce della giurisprudenza amministrativa.