Pompe di calore e fotovoltaico, a Pisa nasce il Centro di Competenza

Share

A Pisa è nato un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche promosso da Enea e Eurac Research insieme ad Assoclima, Aicarr e Centro Studi Galileo. L’obiettivo è diffondere la cultura tecnologica delle pompe di calore elettriche, offrendo formazione, supporto normativo e informazione a professionisti e utenti.

Un portavoce di Assoclima ha spiegato a pv magazine Italia che “Il centro di competenza si pone come punto di riferimento per la diffusione della cultura a 360 gradi sul mondo delle pompe di calore. In tal senso il fotovoltaico è un elemento fondamentale, perché la produzione distribuita di energia rinnovabile ha il duplice effetto di contribuire alla decarbonizzazione del vettore elettrico che alimenta la pompa di calore e di abbassare i costi di esercizio del sistema combinato”.

“Le comunità rinnovabili stanno creando sempre più sensibilità su una combinazione intelligente di queste due componenti e auspichiamo che anche il nuovo conto termico 3.0 – che considera la pompa di calore elettrica come intervento trainante anche del fotovoltaico – sia un ulteriore stimolo per due settore che sono estremamente sinergici”. Il portavoce di Assoclima aggiunge: “Il centro di competenza, e più in generale tutti gli operatori di questo settore, non potranno non tenere conto di questa evoluzione e di tutto ciò che interverrà nei prossimi anni per l’elettrificazione dei consumi finali”.

Gli attori spiegano che il Centro di Competenza agirà da collettore di iniziative di divulgazione di cultura tecnologica, dalla progettazione di corsi di formazione per progettisti ed installatori, alla sistematizzazione delle normative vigenti e dei sistemi incentivanti per la tecnologia a livello nazionale e regionale, senza trascurare l’utente finale, verso il quale saranno attivati canali di comunicazione e prima conoscenza per una scelta più consapevole del sistema di climatizzazione adatto alle sue esigenze e necessità.

Il Centro di Competenza, infatti, comprenderà nel suo perimetro di azione anche iniziative di sviluppo, monitoraggio e aggiornamento continuo su temi di carattere tecnico-normativo che si prospettano come strategici per il futuro della tecnologia.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, quando i dubbi interpretativi tornano
04 Novembre 2025 Il rapporto tra l’art. 20 co. 8 lett. c-ter e lett. c-quater del d.lgs. 199/2021 alla luce della giurisprudenza amministrativa.