pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Giorgio Forti, product manager PV & Storage Systems di Senec Italia, per capire il nuovo kit mini-fotovoltaico “plug&play”, disponibile in due versioni da qualche settimana, entrambe con moduli, microinverter e connettori. Il prodotto, che viene montato direttamente da un installatore di fiducia Senec con prezzi consigliati tra 499 e 999 euro in circa due settimane, rientra nel perimetro del Bonus Casa. Al Key 2026, Senec dovrebbe anche lanciare il kit con batteria.
Potete spiegare a livello tecnico i componenti dei vostri kit? Immagino ce ne sia più d’uno, giusto?
Certo. Senec Easy Solar è un kit “plug & play”, completo di tutto ciò che serve. La versione Standard prevede 1 o 2 moduli fotovoltaici in vetro da 440 W; la versione Ultralight include 2 o 4 moduli ultraleggeri da 200 W ciascuno, full-black e pensati per un’installazione semplificata anche su balconi o ringhiere. Il sistema abbina un microinverter da 800 W con 2 MPPT, IP67, Wi-Fi integrato ed efficienza massima 96,6%, con connettori MC4 in ingresso e spina Schuko in uscita.
Per il fissaggio forniamo di serie la staffa Easy Bracket (inclusa nei kit Standard) per montaggio su ringhiera; in alternativa è disponibile la staffa 3-in-1, opzionale, che consente il montaggio a terra, a parete o ancora su ringhiera. A completare il kit c’è l’app di monitoraggio, che si configura semplicemente inquadrando un QR code e utilizza una trasmissione dei dati crittografata.
Potete spiegare la normativa Arera applicabile nel caso del vostro kit? Quale la differenza tra mini e micro fotovoltaico? Sono previsti requisiti per l’installazione specifica, come per esempio in termini di inclinazione?
Senec.Easy Solar rientra nella normativa del mini fotovoltaico, quindi parliamo della fascia da 350 a 800 W. Qui è utile distinguere tra due casi: il micro FV plug & play fino a 350 W e il mini FV da 350 a 800 W. Nel primo caso, quindi ≤ 350 W, parliamo di un impianto collegato a presa dedicata con magnetotermico, con preavviso al condominio, con la Comunicazione Unica prevista da Arera 315/2020 e con il vincolo di 1 impianto per POD. Quando invece si sale nella fascia 350–800 W, oltre ai requisiti applicabili per il plug & play, si aggiungono alcuni documenti: serve lo schema unifilare, la Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) dell’impianto, la conformità CE dei componenti e il Regolamento di Esercizio firmato. I riferimenti, per chi vuole andare a cercarli, sono ARERA 315/2020/R/eel e CEI 0-21. Dal punto di vista installativo valgono le buone pratiche: usare staffe idonee, fare una comunicazione al condominio per il tema del decoro (art. 1122-bis c.c.) e soprattutto verificare i carichi sulle balaustre – ad esempio 200 kg/ml. L’inclinazione, invece, dipende dalla staffa scelta: di solito siamo in un range 10°–30° o 10°–45°.
Nel caso si dovesse superare l’immissione massima, state studiando delle soluzioni? Quando le presenterete? Forse al Key 2026?
Il kit è dimensionato per limitare l’immissione lato AC a 800 W. Nel caso fosse presente una produzione lato DC maggiore, ad oggi consentita dalla normativa, sarebbe necessario aggiungere un sistema di accumulo per distribuire l’immissione nel tempo. Per questo stiamo lavorando ad una nuova situazione che presenteremo al KEY 2026.
Potete dare i nominativi dei produttori di batterie e moduli? Chi sono?
Il kit Easy Solar non include batterie; i componenti principali sono moduli FV e microinverter. Forniamo componenti di fascia “tier-1” conformi a CEI 0-21/normativa GSPR e cybersecurity.
Quali sono i costi dei diversi kit? Con e senza batteria?
Abbiamo definito dei listini raccomandati al cliente finale, che sono questi:
- Standard 1 (1×440 W): 499 €
- Standard 2 (2×440 W): 899 €
- Ultralight 1 (2×200 W): 599 €
- Ultralight 2 (4×200 W): 999 €.
Questi importi sono indicativi, perché derivano dal materiale commerciale e possono essere aggiornati o oggetto di offerte di canale.
Quali sono i vantaggi fiscali dell’installazione del kit?
Il kit rientra nel perimetro del Bonus Casa, quindi nella manutenzione su immobili residenziali. In pratica, nella maggior parte dei casi il cliente può accedere alla detrazione del 50% sulle spese ammissibili, naturalmente nel rispetto della normativa vigente. Noi però consigliamo sempre di fare una verifica con il proprio consulente fiscale, perché la situazione personale del contribuente può cambiare le modalità di fruizione.
Rientra l’installazione in schemi come per esempio il Conto Termico o l’Iperammortamento?
No. Parliamo di un kit fotovoltaico domestico privo di generatore termico, quindi il Conto Termico non è pertinente. Inoltre, l’Iperammortamento non si applica all’utenza residenziale.
Come funziona l’installazione? Fate riferimento ai vostri partner locali? Sono presenti su tutto il territorio nazionale?
L’installazione è rapida (circa un’ora) grazie a connessioni plug & play e all’app di commissioning tramite QR code. I nostri prodotti sono già preconfigurati secondo la norma CEI 0-21. Lavoriamo con una rete di partner su tutto il territorio nazionale; il canale viene indirizzato al cliente in base alla località.
Quali sono le tempistiche per il lancio e vero e proprio del prodotto? E quali le tempistiche per l’installazione, dal momento in cui vi contattano al momento in cui il kit è installato?
La commercializzazione in Italia è già avviata con presentazioni e materiali nel Q4-2025. Dal primo contatto alla prima visita trascorrono in media circa 15 giorni, in funzione della disponibilità dei nostri partner; se tutto è predisposto, l’installazione può avvenire già al primo appuntamento in poche ore. L’attivazione del POD (bidirezionale) è a valle della Comunicazione Unica/Reg. d’Esercizio, il DSO provvede entro un massimo di 5 giorni (Arera 315/2020).
Quali sono le tempistiche, i requisiti e i processi per l’installazione di componenti accessori, come immagino il contatore bidirezionale? Dipende anche dal DSO o ci sono procedure standard?
Sì, la messa in servizio del contatore bidirezionale è in carico al DSO secondo la procedura semplificata Arera; con pratica corretta (schema unifilare, Di.Co., RdE) l’attivazione è entro 5 giorni se il contatore è già predisposto.
Potete spiegare anche le caratteristiche tecniche dei vostri kit in termini di cybersecurity e garanzia?
App e portale prevedono trasmissione dati crittografata (conforme a EN 18031, GSPR e GDPR), che consente monitoraggio remoto in sicurezza e notifiche in tempo reale; tutti gli aggiornamenti avvengono da remoto, senza interventi sul prodotto fisico. Offriamo inoltre una garanzia di 10 anni sul microinverter a partire dalla data di installazione.
Il lancio è solo nazionale o europeo?
Il focus iniziale è sull’Italia.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.