Il sistema energetico europeo ha registrato risultati contrastanti nel mese di ottobre. I prezzi del gas sono scesi, quelli delle quote ETS e del carbone sono aumentati, mentre i prezzi dell’energia elettrica hanno faticato a stabilire una direzione chiara in un contesto di fondamentali in evoluzione. Lo dice Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo, sottolineando poi i fattori critici.
“Con l’avvicinarsi dell’inverno, il mercato rimane particolarmente sensibile alle condizioni climatiche fredde e senza vento, riflettendo sia la quota crescente delle energie rinnovabili intermittenti nel mix energetico europeo, sia la limitata flessibilità strutturale del settore del gas nella regione”, ha scritto Sommer nella sua nota mensile.
Nel frattempo, ricorda l’analista, il parco nucleare francese ha continuato a registrare “ottime prestazioni”, pesando sui prezzi dell’elettricità e spingendo EDF ad aumentare il suo obiettivo di produzione per il 2025 a un nuovo intervallo compreso tra 365 e 375 TWh. In Spagna, l’operatore di due centrali nucleari, la cui chiusura era originariamente prevista per il 2027 e il 2028, ha richiesto una proroga della durata di vita fino al 2030.
Sommer sottolinea i fattori rialzisti: l’industria norvegese dell’alluminio sta aumentando la produzione fino ai livelli precedenti alla guerra in Ucraina, la domanda di energia elettrica in Germania è salita al livello più alto registrato nel mese di ottobre dal 2021, “sostenendo una visione economica cautamente ottimistica e riflettendo i progressi nell’elettrificazione”.
Il governo tedesco sta intervenendo, sottolinea Sommer. Il Ministero federale tedesco dei trasporti ha recentemente pubblicato il suo Piano generale per le infrastrutture di ricarica 2030, mentre all’inizio di novembre il governo di coalizione tedesco ha approvato un piano tariffario per l’energia industriale a sostegno del settore industriale del Paese.
“In base al programma, annunciato insieme a tagli fiscali e sostegno alle tariffe di rete – sebbene queste misure non possano essere combinate – le aziende idonee possono avere fino alla metà del prezzo medio all’ingrosso dell’elettricità coperto per un massimo del 50% del loro fabbisogno annuale, in cambio di investimenti che migliorano l’efficienza energetica e la sostenibilità”.
Sul fronte dei combustibili, l’Europa ha continuato a ricevere forti afflussi di GNL, poiché gli Stati Uniti hanno aumentato le esportazioni, il Qatar ha ritardato la manutenzione e la domanda spot asiatica è rimasta debole. Ciò ha pesato sui prezzi del gas, anche se il clima più freddo e meno ventoso ha ridotto i saldi di ottobre al livello più basso degli ultimi dieci anni, lasciando le scorte dell’UE intorno all’83%, il livello più basso di novembre dall’inizio della crisi energetica.
“I prezzi del carbone sono diventati più volatili e hanno registrato un leggero aumento a causa dell’inasprimento dei fondamentali in Cina. Una tendenza simile si è verificata nel mercato del carbonio, dove i fondi hanno aumentato la loro posizione netta già consistente, spingendo i prezzi di inizio novembre al di sopra del livello di resistenza tecnica di 80 EUR/t”.
Sommer poi conclude sottolineando i fattori fondamentali per i prezzi dell’energia nel prossimo futuro: target europei al 2040, forniture di GNL in Europa, informazioni sull’incontro Trump-Xi in Corea del Sud del mese scorso.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.