Negli ultimi cinque anni la pipeline ready-to-build di GreenGo è aumentata dai 91 MW iniziali del 2022 agli attuali 697 MW, con una crescita media annua del 40% in termini di volume delle autorizzazioni espresse in capacità rinnovabile e BESS. Il portafoglio, ha dichiarato la società a pv magazine Italia, è composto da 414 MW di fotovoltaico, 250 MW di BESS e 30 MW di eolico.
GreenGo in settimana ha comunicato l’ottenimento della sua prima autorizzazione in Toscana. La società realizzerà l’impianto fotovoltaico “Martello” da 3 MW di potenza, dotato di inseguitori solari monoassiali, nel comune di Roccastrada (GR). Il progetto interesserà un’area di circa 6 ettari. La procedura autorizzativa semplificata (PAS), riporta una nota, è stata presentata a luglio e quindi ottenuta in meno di quattro mesi.
“Abbiamo collaborato con il Comune per identificare una misura compensativa ambientale, destinando risorse economiche per obiettivi di efficientamento energetico di strutture comunali, miglioramento della qualità ambientale e riduzione degli impatti delle attività antropiche”, ha spiegato la società a pv magazine Italia.
Con questa nuova autorizzazione, il portafoglio autorizzato della società arriva a coprire otto regioni.
Guardando al futuro prossimo, “entro febbraio avremo la messa in servizio dei nostri primi due impianti (6 MW localizzati in Sicilia e Marche), mentre ulteriori cinque per una potenza pari a 27 MW e localizzati in Lombardia, Calabria e Sicilia sono attualmente in corso di costruzione e la loro messa in servizio è prevista nel terzo trimestre del 2026”, ha spiegato la società.
“Il nostro target è quello di autorizzare complessivamente ulteriori 300-350 MWp nel corso del 2026, così da traguardare la soglia di 1 GW di asset autorizzati, di cui circa 600 MW da costruire nell’ambito del nostro piano di sviluppo come IPP”, ha aggiunto un portavoce di GreenGo rispondendo ad alcune domande di pv magazine Italia.
Nell’anno in corso, la società ha ottenuto nuove autorizzazioni in tre Regioni in cui prima non era presente: Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e, adesso, Toscana.
Appena due settimane fa, GreenGo e UniCredit hanno chiuso un’operazione di project financing per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico “Livia” da 3,5 MW a Pieve Albignola (Pavia) e sviluppato tramite la società veicolo Sunflow.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.