La Comunità energetica rinnovabile (CER) di Brusasco, inserita in CER Solar Valley, è operativa con un primo impianto fotovoltaico sul tetto della scuola e si prepara a fare un salto di scala grazie a un parco da circa 1 MW su area artigianale‑industriale che diventerà il motore principale della produzione condivisa nella comunità energetica Solar Valley.
Lo ha spiegato a pv magazine Italia Giulio Bosso, il sindaco del Comune che è destinato a diventare il polo di riferimento della CER sulla collina chivassese, grazie al collegamento alla cabina primaria di Brusasco che serve un’area vasta, fino a includere 13 comuni tra cui Cavagnolo, Monteu da Po, Lauriano, Verrua Savoia e Crescentino
“L’architettura di generazione della CER poggia su due pilastri: il fotovoltaico pubblico sui tetti comunali e il nuovo parco realizzato da un soggetto privato in zona artigianale‑industriale, destinato a entrare nella CER Solar Valley una volta completato l’iter di attivazione, andando a massimizzare il potenziale di energia condivisa sulla cabina primaria di Brusasco”.
Il sindaco ha precisato che Solar Valley opera come piattaforma nazionale per comunità energetiche e ha già supportato diversi comuni piemontesi, in particolare nell’Astigiano e nel Cuneese. “Il metodo di accompagnamento dei territori è stato recentemente valorizzato dal GSE con il Premio “VIVI – Territori Vivibili” alla CER di San Benigno Canavese, realizzata proprio con Solar Valley e indicata come modello replicabile di partecipazione e autoconsumo diffuso”.
L’orizzonte di sviluppo della CER brusaschese guarda oltre gli impianti esistenti, puntando a un utilizzo sistematico del patrimonio edilizio comunale per incrementare la potenza fotovoltaica installata.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.