Ad Arezzo il nuovo stadio sarà fotovoltaico

Share

Presentato ufficialmente dalla SS Arezzo, il nuovo stadio “Città di Arezzo” si delinea come un’opera innovativa, che – insieme alle più tradizionali partite di calcio – combina spazi multifunzionali i grado  di accogliere cittadini e visitatori 365 giorni all’anno. Con una capienza di 12.506 posti coperti, infatti, lo stadio ospiterà spazi per ristorazione, attività direzionali, eventi e spettacoli.

Il progetto, diretto dallo studio M28Studio, prevede sulla copertura dello stadio un impianto fotovoltaico da 1,3 MW. Da quanto riferito, il sistema di pannelli fotovoltaici e la multifunzionalità dell’impianto permetteranno allo stadio di diventare autosufficiente dal punto di vista energetico ed economico.

Con un cronoprogramma che prevede la fine dei lavori entro il 2030, il nuovo stadio “Città di Arezzo” si pone come un esempio concreto di come fotovoltaico possa essere integrate in grandi infrastrutture. Inoltre, grazie alla capacità di raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana, la copertura permette una gestione sostenibile delle risorse idriche. Oltre alla copertura fotovoltaica, il nuovo stadio includerà un anello verde che circonda l’intera struttura, con percorsi natura e spazi flessibili utilizzabili come parco urbano o parcheggi permeabili.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Per la prima volta la Spagna ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile in un giorno feriale
24 Aprile 2025 Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l'eolico, il solare e l'idroelettrico hanno...