Riaperta la consultazione pubblica sugli impatti ambientali del Pniec

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha riaperto i termini per la consultazione pubblica per la valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec).

L’11 dicembre 2024 la Direzione generale infrastrutture e sicurezza del Mase ha trasmesso la documentazione per la consultazione pubblica avviata il 20 dicembre dello stesso anno e conclusasi il 3 febbraio.

A seguito di un problema relativo alla PEC che non ha permesso a tutti gli interessati di presentare le proprie osservazioni, il Mase ha riaperto la fase di consultazione per 15 giorni a partire dal 17 febbraio e fino al 4 marzo.

La consultazione intende esplorare i possibili impatti ambientali significativi, anche transfrontalieri, dell’attuazione del programma e ha una durata di 45 giorni a partire dal 20 dicembre scorso.

Il Piano si struttura in cinque linee d’intervento che si svilupperanno in maniera integrata: decarbonizzazione; efficienza e sicurezza energetica; sviluppo del mercato interno dell’energia; ricerca; innovazione e competitività.

La proposta di Piano, il rapporto ambientale, la sintesi non tecnica del rapporto ambientale e la valutazione di incidenza sono disponibili al link: https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Info/10421 del portale delle valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA del Mase.

Le osservazioni alla documentazione pubblicata dovranno essere inviate all’Autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica all’indirizzo va@nullpec.mase.gov.it.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW
03 Luglio 2025 ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste M...