Fotovoltaico residenziale. Guida di pv magazine per i proprietari di casa

Share

State pensando di installare dei pannelli solari sulla vostra casa, ma non siete sicuri del modo migliore di procedere?

L’installazione di un impianto solare domestico può portare numerosi vantaggi, tra cui una riduzione delle bollette energetiche, un aumento del valore della casa e, in alcuni Paesi, la possibilità di rivendere l’energia alla rete. Ma è importante assicurarsi di avere le giuste informazioni prima di impegnarsi nell’installazione per garantire che sia un investimento vantaggioso.

Il primo di questa serie di quattro articoli tratterà i punti chiave da considerare e gli errori più comuni da evitare durante la ricerca di un installatore.

I principali consigli per la ricerca dell’installatore giusto

Quando si cerca un installatore, è importante considerare la sua esperienza, la sua reputazione e le sue qualifiche e assicurarsi che sia autorizzato, assicurato e che abbia lavorato con il sistema solare più adatto alla propria casa.

Camille Tarrieu, specialista di impianti solari residenziali del Syndicat des Energies Renouvelables francese, ha dichiarato che è importante assicurarsi che l’installatore si occuperà di tutte le procedure amministrative. L’installazione di un impianto solare domestico richiede il rispetto di tutte le normative locali in vigore e, a seconda del Paese in cui si vive, potrebbe essere necessario ottenere un permesso o una connessione alla rete. In genere, gli installatori di impianti solari affidabili si occupano di queste procedure, ma è importante confermarlo.

Anche la trasparenza è fondamentale. Cecilia Bergamasco di Italia Solare suggerisce che quando si riceve un preventivo da un potenziale installatore, bisogna assicurarsi che ogni voce di costo sia dettagliata per evitare sorprese future. In questo modo si saprà anche cosa aspettarsi durante il processo e si potrà verificare se un’offerta sembra troppo buona per essere vera. “Un buon installatore fornisce un’offerta competitiva, ma è anche disposto a spiegare in dettaglio le caratteristiche del sistema e le varie opzioni di finanziamento o incentivo disponibili”, ha aggiunto Bergamasco.

Diverse fonti, tra cui Joshua Buswell-Charkow, vicedirettore della California Solar & Storage Association, e il CEO della brasiliana ABSolar Rodrigo Sauaia, raccomandano ai proprietari di casa di acquisire preventivi da almeno tre potenziali installatori qualificati per confrontare le offerte e i tempi.

Sebbene il prezzo sia naturalmente al centro dell’attenzione della maggior parte dei potenziali acquirenti, diverse fonti hanno dichiarato a pv magazine che la qualità dell’impianto solare non deve essere trascurata, in quanto può avere un impatto significativo sulle prestazioni e, in ultima analisi, sul ritorno dell’investimento. Sauaia ha raccomandato di considerare non solo le apparecchiature e i componenti dell’impianto solare, ma anche la qualità del processo di installazione stesso. A questo proposito, è utile fare domande sulla qualità dei componenti utilizzati e verificare la presenza di certificazioni e marchi di controllo della qualità.

Sauaia ha anche detto che è importante chiedere informazioni sul supporto post-vendita e sulla manutenzione. “Anche se un impianto solare fotovoltaico è quasi esente da manutenzione, è importante dopo qualche tempo fare un check-up dell’impianto per essere sicuri che tutto funzioni correttamente”, ha spiegato.

È fondamentale anche conoscere i dettagli della garanzia. Le garanzie possono coprire separatamente il prodotto, le sue prestazioni e l’installazione, quindi, in caso di dubbi, è consigliabile chiedere agli installatori di fornire queste informazioni.

Jacopo Piccagali, Project and Policy Officer di SolarPower Europe, ha aggiunto che i proprietari di casa nell’Unione Europea hanno il diritto di condividere l’energia. “Questo significa che è possibile vendere l’energia solare in eccesso al proprio vicino o a qualcuno che vive nelle vicinanze. Se non siete in grado di installare pannelli solari sulla vostra casa, potreste anche essere in grado di acquistare energia solare da qualcuno vicino”, ha spiegato Piccagali. Queste informazioni dovrebbero essere disponibili sul sito web del gestore della rete di distribuzione locale.

Errori da evitare nella ricerca dell’installatore giusto

Le fonti hanno dichiarato a pv magazine che raccomandano ai proprietari di casa di acquistare solo da installatori affidabili e certificati. Molti hanno anche messo in guardia dal scegliere un installatore solo in base al preventivo più basso. In definitiva, se un’offerta è troppo bella per essere vera, lo è quasi sicuramente.

Purtroppo, nel settore dell’energia solare le truffe esistono. Per evitarle, Bergamasco suggerisce di evitare gli installatori che non hanno un indirizzo fisico o una presenza consolidata sul mercato, e raccomanda ai proprietari di casa di non stipulare un contratto di installazione senza un contratto chiaro e dettagliato.

Diverse fonti hanno sottolineato come un altro errore comune sia quello di non aver esaminato a fondo i termini del contratto. Altre hanno messo in guardia dal ricorrere a installatori che non dispongono delle certificazioni necessarie o le cui procedure di installazione non sono conformi alla legislazione in vigore nel loro Paese. Una fonte del mercato residenziale cinese ha aggiunto che la mancata verifica delle qualifiche dell’installatore è un altro problema comune da evitare.

Per assicurarsi di non incorrere in nessuno degli errori e dei segnali di allarme elencati dagli specialisti del settore, pv magazine tratterà nella prossima parte della serie informazioni su dove cercare un installatore e come verificare le informazioni trovate.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Tutti i sistemi agrivoltaici in sintesi
16 Maggio 2025 Ricercatori svedesi e italiani hanno analizzato l'economia dei sistemi fotovoltaici monoassiali, verticali e sopraelevati per applicazioni agrivoltaic...