Fotovoltaico e autorizzazioni in Sicilia: via libera con il solo preliminare

Share

Dal ricorso 625 del 2025 proposto da Renantis Sicilia Srl contro l’Assessorato all’Energia della Regione Siciliana è scaturita l’Ordinanza 1006/2025 del TAR Sicilia in cui si stabilisce che è sufficiente un contratto preliminare registrato e trascritto per dimostrare la disponibilità giuridica dei terreni necessari all’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici.

Finora, molte amministrazioni pretendevano titoli di proprietà definitivi, come atti di compravendita o affitti registrati e trascritti, già nella fase preliminare del procedimento autorizzativo. Con questa ordinanza, il TAR recepisce l’interpretazione del CGA secondo cui basta un contratto preliminare (regolarmente registrato e trascritto) per soddisfare i requisiti di disponibilità giuridica previsti dalla normativa regionale siciliana (L.r. 29/2015).

Il contratto definitivo può essere depositato successivamente all’autorizzazione dell’impianto.

Tra gli impatti che questa Ordinanza ha per il mondo del fotovoltaico ci sono una semplificazione e accelerazione delle autorizzazioni per gli impianti rinnovabili, una riduzione del rischio e dei costi per gli operatori che prima dovevano acquisire formalmente i terreni ancor prima di ottenere il via libera amministrativo.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Costi di connessione tra il 6 e il 12% dei Capex per impianti FV utility-scale, dice MBS Consulting
07 Luglio 2025 In un momento in cui il Mase annuncia misure per risolvere la saturazione virtuale della rete, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con A...