EF Solare digitalizza la manutenzione dei suoi impianti fotovoltaici

Share

EF Solare ha intrapreso un percorso di digitalizzazione della manutenzione per i propri impianti fotovoltaici attraverso l’integrazione del CMMS (Computerized Maintenance Management System) con il sistema gestionale SAP e con altri applicativi.

Un portavoce di EF Solare Italia ha spiegato a pv magazine Italia che si tratta di una svolta cruciale per l’ottimizzazione della manutenzione e della gestione operativa dei suoi impianti fotovoltaici e di aver implementato sistemi avanzati su quasi tutto il proprio portafoglio nazionale, rivoluzionando la gestione degli impianti e il lavoro dei tecnici sul campo.

“Gli impianti su cui è implementato sono tutti i 308 italiani, escluso al momento l’ultimo greenfield entrato in esercizio (S. Nicolò in Sardegna) che andrà integrato in anagrafica”, ha dichiarato.

“Ai 110 impianti del perimetro internalizzato – nelle regioni Puglia, Molise, Campania e Sicilia – è stato esteso anche l’utilizzo full multilicenza. Questo trasforma tutti i nostri tecnici in ‘risorse’ per l’applicativo, che alimentano con dati real time dal campo, garantendo un livello di completezza e affidabilità ancora maggiore”, ha aggiunto.

Il sistema di manutenzione digitale di EF Solare Italia si basa su software di Salesforce e SAP, mentre il partner per i servizi di integrazione è KPMG.

Il risultato è una gestione centralizzata, precisa e aggiornata in tempo reale di tutte le attività manutentive. L’integrazione con SAP ha permes . so di collegare il sistema manutentivo con il ciclo passivo, il controllo di gestione e la gestione del magazzino, consentendo “una gestione più precisa e tempestiva delle attività, garantendo un miglior monitoraggio dei costi e un controllo più efficace sull’utilizzo delle risorse”.

Il sistema, parametrizzato sulle specificità del fotovoltaico, offre funzionalità chiave come la generazione automatica delle richieste di intervento e ordini di lavoro, sulla base delle segnalazioni dei tecnici o del telecontrollo, monitoraggio dettagliato delle prestazioni e dei costi per ogni asset, con reportistica completa per l’analisi della manutenzione, ma anche integrazione diretta con la gestione dei ricambi e la prenotazione dei materiali, ottimizzando le scorte e il procurement.

Altri benefici sono il controllo degli accessi e sicurezza, grazie all’integrazione con il sistema HSE, che verifica l’idoneità tecnico-professionale del personale esterno e aggiornamento in tempo reale delle anagrafiche degli asset, per tracciare con precisione le sostituzioni e pianificare meglio le attività future.

“Questa trasformazione non è solo tecnologica ma anche culturale, richiedendo una revisione dei processi interni, formazione del personale e un forte coordinamento tra i reparti”, tiene a sottolineare EF Solare.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Tra efficienza e interferenza: il correttivo TUFER affida ad Acquirente Unico un ruolo delicato
07 Ottobre 2025 Valeria Viti, partner di PedersoliGattai, in questo articolo per pv magazine Italia analizza la nuova norma sulle impugnazioni contenuta nella bozza d...