Un sistema fotovoltaico aiuta ad alimentare una nave da carico

Share

Su una nuova nave da carico di proprietà di HGK Shipping e Salzgitter AG è entrato in funzione un impianto fotovoltaico che supporta direttamente il sistema di propulsione della nave. 192 moduli solari forniscono elettricità sia al funzionamento di bordo in bassa tensione sia al sistema di propulsione in alta tensione. Secondo l’azienda fotovoltaica olandese Wattlab, si tratta del primo sistema fotovoltaico al mondo che utilizza direttamente l’energia solare per la propulsione elettrica di una nave da carico.

I moduli solari sono stati installati presso il cantiere navale “De Gerlien van Tiem” e ci sono volute meno di due settimane per la messa in funzione dell’impianto fotovoltaico. I partner del progetto erano Blommaert Aluminium e Van Tiem Electro. La nave da carico “Blue Marlin” è di nuova costruzione, ma per una nave di dimensioni simili che viene dotata di un impianto fotovoltaico come progetto di retrofit, Wattlab prevede un tempo di inattività non superiore a una settimana.

In condizioni ottimali, il sistema fotovoltaico raggiunge una potenza di 35 kilowatt ed è completamente integrato nel sistema di propulsione elettrica del cargo lungo 135 metri, secondo quanto dichiarato. Il sistema funziona insieme a quattro generatori diesel, che alimentano la propulsione elettrica. La combinazione di energia solare e batterie di accumulo evita la necessità di accendere un generatore aggiuntivo durante i periodi di alta disponibilità di energia. Un sistema automatico di gestione dell’energia controlla la distribuzione dell’energia che, secondo Wattlab, aumenta l’efficienza e riduce il consumo di carburante. “Quando la nave è poco carica e viaggia a valle, pensiamo addirittura che a volte possa funzionare esclusivamente con l’energia solare”, afferma David Kester, cofondatore di Wattlab.

Il produttore di acciaio Salzgitter e il fornitore di servizi logistici HGK Shipping, con sede a Colonia, hanno progettato insieme la nave da carico. Trasporta acciaio e merci sfuse nella rete di canali della Germania nord-occidentale tra Salzgitter e Friedrichsfeld. Ha una capacità di carico massima di 3110 tonnellate.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Record di produzione fotovoltaica con 173 GWh in Francia e 161 GWh in Italia
15 Luglio 2025 I prezzi sono scesi, ma il mercato italiano rimane tutta la settimana sopra quota 100 €/MWh, mentre il mercato nordico fa segnare 33,54 €/MWh di media...