Il Fraunhofer ISE pubblica una guida sul fotovoltaico galleggiante e stima il Capex in Germania a 1.108-2.130 €/kWp

Share

Per sostenere l’introduzione sul mercato del fotovoltaico galleggiante (Floating PV: FPV), l’Istituto Fraunhofer per i Sistemi di Energia Solare, il Fraunhofer ISE, ha pubblicato una guida che contiene raccomandazioni pratiche e informazioni sul potenziale di tali impianti in Germania, sullo stato attuale della tecnologia e sul quadro normativo. Inoltre, include linee guida per la pianificazione e il funzionamento degli impianti FPV e analizza il loro potenziale di sostenibilità.

I sistemi fotovoltaici galleggianti installati su acque artificiali, come laghi e bacini artificiali, hanno acquisito importanza a livello mondiale negli ultimi anni. Secondo l’istituto, la capacità totale installata è passata da 10 MW nel 2014 a oltre 7,7 GW nel 2023.

“Oltre agli sviluppi tecnologici, la guida fornisce informazioni sull’attuale quadro normativo e risponde alle domande sulla redditività dei progetti fotovoltaici galleggianti”, afferma Karolina Baltins, responsabile del gruppo impianti fotovoltaici del Fraunhofer ISE. La guida si rivolge a comuni, aziende, servizi pubblici, fornitori di energia e al pubblico in generale interessato all’argomento.

Secondo le stime, la capacità installata in Germania potrebbe essere compresa tra 13,7 e 19,1 GW, con una copertura del 15% dell’area disponibile nel Paese.

Una parte fondamentale della guida è l’analisi del potenziale di sostenibilità della tecnologia fotovoltaica galleggiante. L’installazione di questi impianti sulle superfici acquatiche consente di preservare le risorse del territorio e, allo stesso tempo, di aumentare la produzione di energia. Per valutare in modo esaustivo la sostenibilità della nuova tecnologia, l’analisi copre le dimensioni ecologiche, economiche e sociali.

È stato inoltre calcolato il costo di un impianto galleggiante, ossia i costi di investimento (Capex), esclusi i costi operativi e amministrativi (Opex) e, se del caso, i costi di smantellamento. I costi specifici (per kWp) per l’investimento, il funzionamento e la manutenzione, nonché i costi di produzione dell’energia elettrica, dipendono dall’ubicazione e dal progetto e generalmente diminuiscono all’aumentare delle dimensioni dell’impianto.

Poiché finora in Germania sono stati installati solo pochi impianti, è difficile fare affermazioni quantitative fondate, ma l’Istituto stima i costi in Germania come segue e conclude che il Capex totale è di circa 1.108-2.130 €/kWp suddivisi come segue:

Moduli fotovoltaici: 285 €/kWp
Inverter: 37 €/kWp
Sottostruttura: 259-1200 €/kWp
Ancoraggio: 83-162 €/kWp
Componenti elettrici: 144 €/kWp
Sviluppo del progetto: 66 €/kWp
Installazione: 110 €/kWp
Connessione alla rete: 76 €/kWp
Altro: 48 €/kWp

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fondo azero acquisirà 49% di un portafoglio da 402 MW in Emilia-Romagna e Lazio
18 Luglio 2025 "Al termine dell'operazione, Enfinity manterrà una quota di maggioranza e continuerà a guidare la gestione degli asset", ha scritto il fondo azero.