Il Consiglio dei ministri (Cdm) ha approvato ieri un disegno di legge (Ddl) che prevede semplificazioni fiscali per il credito d’imposta Transizione 5.0 e un altro Ddl per la ratifica di un accordo con il Vaticano per un impianto agrivoltaico a Roma.
Riunitosi ieri pomeriggio a Palazzo Chigi, il Cdm ha approvato, con procedura d’urgenza, un Ddl che introduce misure di semplificazione per le imprese. Il testo prevede, tra gli altri interventi, la soppressione di alcuni riferimenti normativi nelle fatture per i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta per investimenti relativi alle misure Industria 4.0 e Transizione 5.0; la mancata sanzione in caso di ritrasmissione tempestiva delle dichiarazioni trasmesse telematicamente e scartate; i tempi per il versamento dell’imposta sostitutiva sui premi e la disciplina dell’acquiescenza all’avviso di accertamento o di liquidazione, mediante formulazione di un’istanza di accertamento con adesione.
Inoltre, relativamente all’impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria, nel comune di Roma, il governo ha approvato un Ddl di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede.
L’impianto sarà utile a soddisfare l’approvvigionamento di energia elettrica della Città del Vaticano, degli immobili di cui agli articoli 14, 15 e 16 del Trattato del Laterano del 1929, degli enti ed istituzioni collegati con la Santa Sede o facenti parte del bilancio consolidato della stessa.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.