Stai pensando di installare pannelli solari nella tua casa ma non sai qual è il modo migliore per procedere?
Installare un impianto solare domestico può portare numerosi vantaggi, tra cui una riduzione delle bollette energetiche, un aumento del valore dell’abitazione e, in alcuni paesi, la possibilità di rivendere l’energia alla rete. Ma è importante assicurarsi di avere le informazioni giuste prima di impegnarsi nell’installazione, per assicurarsi che si tratti di un investimento redditizio.
Il primo di questa serie di quattro articoli tratterà i punti chiave da considerare e gli errori comuni da evitare durante la ricerca di un installatore.
I migliori consigli per la ricerca del giusto installatore di pannelli solari
Quando si cerca un installatore, è importante considerare la sua esperienza, la sua reputazione e le sue qualifiche, nonché assicurarsi che sia autorizzato, assicurato e che abbia lavorato con l’impianto solare più adatto alla propria casa.
Camille Tarrieu , specialista in impianti solari residenziali del Syndicat des Energies Renouvelables francese , ha affermato che è importante sapere che l’installatore si occuperà di tutte le procedure amministrative. L’installazione di un impianto solare domestico richiederà il rispetto di tutte le normative locali in vigore e, a seconda del paese di residenza, potrebbe essere necessario ottenere un permesso o un allacciamento alla rete. In genere, questi processi sono gestiti da installatori solari affidabili, ma è importante verificarlo.
Anche la trasparenza è fondamentale. Cecilia Bergamasco di Italia Solare ha suggerito che, quando si riceve un preventivo da un potenziale installatore, è necessario assicurarsi che ogni voce di costo sia dettagliata per evitare sorprese future. Questo vi darà anche un’idea di cosa aspettarvi durante il processo e vi aiuterà a capire se un’offerta sembra troppo bella per essere vera. “Un buon installatore presenta un’offerta competitiva, ma è anche disposto a spiegare in dettaglio le caratteristiche del sistema e le diverse opzioni di finanziamento o incentivo disponibili”, ha aggiunto Bergamasco.
Diverse fonti, tra cui Joshua Buswell-Charkow , vicedirettore della California Solar & Storage Association , e Rodrigo Sauaia , CEO di ABSolar in Brasile , hanno consigliato ai proprietari di case di richiedere preventivi ad almeno tre potenziali installatori qualificati per confrontare offerte e tempistiche.
Sebbene il prezzo sia naturalmente al centro dell’attenzione della maggior parte dei potenziali acquirenti, diverse fonti hanno affermato a pv magazine che la qualità dell’impianto solare non dovrebbe essere trascurata, poiché può influire significativamente sulle prestazioni e, in definitiva, sul ritorno sull’investimento. Sauaia ha raccomandato di considerare non solo l’attrezzatura e i componenti dell’impianto solare, ma anche la qualità del processo di installazione stesso. Chiedere informazioni sulla qualità dei componenti utilizzati e verificare la presenza di certificazioni ed etichette di controllo qualità può essere d’aiuto.
Sauaia ha anche affermato che è importante informarsi sull’assistenza post-vendita e sulla manutenzione. “Sebbene un impianto fotovoltaico sia praticamente esente da manutenzione, è importante effettuare un controllo dopo un po’ di tempo per assicurarsi che tutto funzioni correttamente”, ha spiegato.
Anche conoscere i dettagli della garanzia è fondamentale. Le garanzie possono coprire separatamente il prodotto, le sue prestazioni e l’installazione, quindi, in caso di dubbi, è consigliabile chiedere agli installatori di fornire queste informazioni.
Jacopo Piccagali , Project and Policy Officer di SolarPower Europe , ha aggiunto che i proprietari di case residenti nell’UE hanno diritto alla condivisione dell’energia. “Ciò significa che è possibile vendere l’energia solare in eccesso al proprio vicino o a qualcuno che vive nelle vicinanze. Se non si è in grado di installare pannelli solari sulla propria casa, è possibile acquistare energia solare da qualcuno nelle vicinanze”, ha spiegato Piccagali. Tali informazioni dovrebbero essere disponibili sul sito web del gestore della rete di distribuzione locale.
Segnali di pericolo da evitare quando si cerca l’installatore solare giusto
Fonti hanno dichiarato a pv magazine che consiglierebbero ai proprietari di casa di acquistare solo da installatori certificati e affidabili. Molti hanno anche messo in guardia dal scegliere un installatore basandosi solo sul preventivo più basso. In definitiva, se un’offerta è troppo bella per essere vera, quasi certamente lo è.
Scegliere un installatore basandosi esclusivamente sul prezzo può anche compromettere la qualità e la sicurezza di un’installazione. “I preventivi molto inferiori ai prezzi di mercato dovrebbero essere valutati con cautela, poiché spesso indicano l’utilizzo di materiali di qualità inferiore o una lavorazione scadente”, ha spiegato Sinethemba Mnguni , Junior Technical Specialist presso la South Africa’s Solar PV Industry Association (SAPVIA). “Questo può portare a gravi problemi come perdite dal tetto o persino rischi elettrici”.
Ahmad Taha , Chief Marketing Officer di AG Energies Company Ltd , con sede in Tanzania , ha aggiunto che gli installatori che non spiegano chiaramente i prezzi dovrebbero essere considerati campanelli d’allarme, così come coloro che utilizzano apparecchiature di qualità scadente o promettono risparmi energetici irrealistici. Il Direttore Tecnico dell’UNEF spagnolo , Héctor de Lama , ha spiegato che la scheda tecnica dei componenti da installare dovrebbe essere condivisa insieme al budget. Ha aggiunto che l’installatore dovrebbe includere anche i disegni tecnici del progetto di installazione e i dettagli logistici.
I proprietari di casa dovrebbero anche diffidare delle tattiche di vendita aggressive, poiché spesso indicano che c’è qualcosa di poco invitante nell’offerta. “I venditori a freddo o quelli che vendono direttamente a domicilio spesso propongono offerte urgenti. Non bisogna firmare nulla all’istante e prendersi del tempo per esplorare le opzioni a loro disposizione”, ha affermato un portavoce di MCS Certified, con sede nel Regno Unito . “I truffatori possono spacciarsi per installatori autentici. Verificare sempre le loro credenziali”, ha aggiunto il portavoce.
Purtroppo, le truffe nel settore solare sono un fenomeno ricorrente. Per evitarle, Bergamasco ha suggerito di evitare installatori senza un indirizzo fisico o una presenza consolidata sul mercato, e ha raccomandato ai proprietari di casa di non stipulare un contratto di installazione senza un testo chiaro e dettagliato.
Diverse fonti hanno evidenziato come la mancata revisione completa dei termini del contratto sia un altro errore comune. Altri hanno messo in guardia dal rivolgersi a installatori privi delle certificazioni necessarie o le cui procedure di installazione non siano conformi alla legislazione vigente nel loro Paese. Una fonte del mercato residenziale cinese ha aggiunto che la mancata verifica delle qualifiche dell’installatore è un altro problema comune da evitare.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.