Attualmente in Africa vi sono oltre 20 GW di capacità solare operativa, secondo i dati dell’AFSIA. Il totale comprende il solare utility-scale, il solare commerciale e industriale (C&I), i minigrid e i sistemi solari domestici (SHS) registrati nel database dell’associazione fino alla fine della prima metà del 2025. AFSIA ha dichiarato che il suo database include ora anche progetti residenziali in un numero limitato di paesi.
Alla fine del 2024, AFSIA aveva registrato una capacità solare cumulativa in Africa di 19,2 GW, indicando che circa 0,8 GW sono stati aggiunti tra gennaio e giugno 2025.
Il Sudafrica rimane il leader dell’industria solare africana, con circa metà della capacità attuale. Egitto, Marocco e Tunisia completano i primi quattro posti dei paesi leader del continente per capacità solare cumulata.
La capacità aggiunta nel 2025 proviene principalmente dall’Africa meridionale. Mentre il Sudafrica continua a investire in progetti di grande scala, AFSIA ha dichiarato che paesi come Zambia, Botswana, Zimbabwe e Namibia hanno annunciato e completato progetti significativi nella prima metà dell’anno. Al di fuori dell’Africa meridionale, il Senegal sta emergendo come leader nello sviluppo solare, avendo aggiunto 54 MW dall’inizio dell’anno.
AFSIA ha osservato che quasi 40.000 progetti solari si trovano a vari stadi di sviluppo in tutta l’Africa, inclusi 10 GW in costruzione. L’associazione ha affermato che la capacità in costruzione “è più equamente distribuita nel continente”. Algeria, Egitto, Angola, Sudafrica, Tunisia e Zambia rappresentano tre quarti dei progetti in costruzione, con il Sudafrica che detiene la quota maggiore, pari al 28%.
I progetti utility-scale costituiscono il 70% della capacità solare attualmente in costruzione in Africa, che AFSIA ha definito una “solida ripresa” per il segmento, dopo che negli anni immediatamente successivi alla pandemia era stato superato dai progetti commerciali e industriali.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.