E’ in espansione la CER di Confartigianato Imprese Vicenza

Share

A un anno dalla sua costituzione, il presidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion, racconta a che punto è la comunità energetica rinnovabile (CER) A-CERTA, attiva nel territorio vicentino e oltre. Il carattere interprovinciale dell’iniziativa, che ad oggi conta 250 partecipanti, è confermato dalla partecipazione attiva di realtà come Confartigianato Udine, Veneto Orientale, Verona e Belluno, che hanno aderito al progetto promosso da Confartigianato Vicenza.

Ogni giorno riceviamo nuove richieste di adesione, a dimostrazione di quanto sia forte l’interesse e la consapevolezza dei benefici di questa scelta”, afferma Cavion. “Ad oggi, sono circa 190 gli impianti seguiti da A-CERTA per l’accesso ai contributi a fondo perduto del 40% previsti dal PNRR. È la prova che A-CERTA è diventata una realtà solida, non solo a Vicenza, ma anche oltre i confini provinciali, nell’intero Nord Italia”.

Sul piano operativo, il modello A-CERTA si fonda sul principio della condivisione virtuale dell’energia prodotta dai soci produttori con i membri consumatori, permettendo a entrambi di beneficiare di incentivi GSE e di destinare parte dei proventi a progetti sociali locali.

Un elemento abilitante della crescita della CER è la sinergia con partner finanziari e assicurativi. “A-CERTA vede al suo fianco la Banca delle Terre Venete – con finanziamenti a tassi agevolati per chi decide di investire in rinnovabili – Savitas per le coperture assicurative degli impianti, e Fidi Nordest per i rapporti col credito. Tutto questo per agevolare gli investimenti delle nostre imprese”, spiega Cavion.

L’iniziativa non è limitata alle aziende ma è estesa anche a cittadini e enti pubblici, con particolare attenzione ai comuni sotto i 50.000 abitanti, che possono aderire alla comunità e installare impianti beneficiando del contributo PNRR. La finestra per la presentazione delle domande è aperta fino al 30 novembre 2025.

“Abbiamo investito in nuove professionalità e competenze, mettendo a disposizione ingegneri e tecnici che seguono tutte le fasi, dalla consulenza alla gestione. Gli stessi installatori associati si sono rivelati i primi promotori del progetto”, ha aggiunto il direttore di Confartigianato Vicenza, Francesco Tibaldo.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Nota Masaf su incompatibilità fondi PAC in agrivoltaico interfilare, ResFarm: necessaria mobilitazione delle associazioni
22 Agosto 2025 "La nota ha quindi un forte valore, considerando che è stata emessa verso i principali organismi coinvolti nel riconoscimento della PAC", ha detto Ale...