Verrà pubblicato lunedì primo settembre, sul sito istituzionale della Regione, l’avviso per l’accesso ai contributi per la realizzazione di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica (ERP) di proprietà dei Comuni. La Giunta, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, ha destinato 23 milioni di euro all’iniziativa.
Tra le opere ammissibili a finanziamento rientrano gli impianti fotovoltaici, le pompe di calore e i pannelli solari termici. Ogni Comune potrà presentare più proposte progettuali, ciascuna della quali deve essere maggiore di 200 mila euro e non superiore a 2 milioni. Le opere finanziate dovranno essere portate a conclusione e collaudo entro il termine del 31 dicembre 2028.
Per accedere al finanziamento i Comuni proponenti dovranno presentare le proposte per via telematica dalle 9 del 1° settembre fino alle 18 del 30 novembre utilizzando il Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno (Sipes) della Regione. Potranno inviare domanda di finanziamento i Comuni proprietari di alloggi ERP destinati alla locazione a canone sociale.
“L’obiettivo – spiega Piu – è di contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e del consumo di energia primaria prodotta da fonti non rinnovabili, e al raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione verde derivanti dalla normativa europea”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.