Plenitude aggiunge 2,75 MW di fotovoltaico nel sito petrolchimico di Porto Marghera

Share

Plenitude ha avviato la produzione dell’impianto fotovoltaico “Lotto 15”, nell’area di Porto Marghera (Venezia). La centrale, di proprietà della società controllata da Eni, ha una capacità installata di 2,75 MW ed è composta da 8.088 moduli solari su strutture fisse ancorate a terra.

La progettazione, costruzione e manutenzione per i primi due anni sono state affidate ad Altenia, system integrator del Gruppo Terna Energy Solutions. Circa il consumo, la maggior parte dell’energia generata andrà a copertura dei fabbisogni del sito industriale, mentre la quota eccedente sarà immessa nella rete pubblica.

“L’impianto è stato realizzato all’interno del sito petrolchimico di Porto Marghera, in un’area di proprietà di Eni Rewind, su cui la stessa società ha eseguito un intervento ambientale, certificato dagli enti preposti, mediante rimozione di terreno contaminato e ripristino con terreno pulito, come parte integrante di una più ampia iniziativa di riqualificazione produttiva di un’area industriale dismessa”, dettaglia Plenitude.

L’entrata in esercizio di “Lotto 15”, insieme all’impianto fotovoltaico “Lotto 12” da 3,55MW, sempre di proprietà di Plenitude, realizzato da Altenia e avviato lo scorso novembre 2024, completa infatti una prima fase di valorizzazione delle aree di Eni Rewind, oggetto di risanamento ambientale, nel petrolchimico di Porto Marghera.

Plenitude, attiva in oltre 15 paesi, punta entro il 2028 a raggiungere una capacità rinnovabile di 10 GW. Attualmente integra produzione elettrica da 4,5 GW di fonti rinnovabili, commercializzazione di energia e servizi integrati per oltre 10 milioni di clienti, e la gestione di una rete di 21.500 punti di ricarica per veicoli elettrici.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Conto Termico 3.0: effetti anche su fotovoltaico e sistemi di accumulo
15 Settembre 2025 Approvato il mese scorso, il Conto Termico 3.0 incentiva anche gli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per ve...