Pittarello punta a coprire il 100% dei negozi di proprieta con impianti fotovoltaici entro il 2029

Share

Pittarello, azienda con 64 punti vendita di scarpe, abbigliamento e accessori, ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l’installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). L’operazione, interamente finanziata da Centrica Business Solutions, permetterà a Pittarello di risparmiare complessivamente 34.000 euro all’anno sui costi energetici, dicono le parti. Il piano è di coprire il 100% dei negozi di proprietà di Pittarello con impianti fotovoltaici nei prossimi quattro anni. pv magazine ha sentito Nicola Miola, general manager di Centrica Business Solutions Italia.

pv magazine: Avvertite un aumentato interesse all’interno del settore retail per impianti fotovoltaici?

Nicola Miola: Sì, stiamo registrando un crescente interesse da parte del settore retail verso il fotovoltaico, ma non si tratta di un fenomeno isolato: il fotovoltaico è oggi una delle tecnologie più richieste in tutti i comparti. La nostra ultima ricerca Orientarsi nel labirinto dell’energia’, condotta su 500 aziende europee, evidenzia chiaramente questa tendenza: il fotovoltaico è tra le soluzioni più diffuse e in fase di ulteriore crescita, spesso integrato con altre tecnologie come le pompe di calore o i sistemi di accumulo per aumentare stabilità ed efficienza. Parallelamente, molte aziende stanno esplorando modelli di finanziamento innovativi come i Power Purchase Agreements (PPA), che consentono di accedere a energia rinnovabile a lungo termine con maggiore certezza sui costi e liberando risorse da investire in altre aree aziendali. In questo senso, il retail non fa eccezione. È un passaggio che non riguarda più solo la riduzione delle emissioni, ma la capacità stessa delle aziende di garantire stabilità e competitività nel medio-lungo termine.

Potreste dire quanti PPA avete firmato in Italia per anno negli ultimi 3-4 anni? E nel 2025? 

Ad oggi, circa il 60% delle nostre soluzioni in Italia, specialmente nel fotovoltaico, sono finanziate direttamente da Centrica Business Solutions. Il nostro modello operativo si basa su un approccio di finanziamento diretto, che sta diventando uno strumento chiave per supportare le aziende nella transizione energetica. Il Power Purchase Agreement (PPA) rende l’adozione dell’energia solare semplice e accessibile. Centrica finanzia, progetta, segue il percorso autorizzativo, installa e gestisce l’impianto solare, mantenendone la proprietà nel tempo. Inoltre, il nostro approccio elimina la complessità. Non c’è bisogno di coinvolgere banche o altre terze parti. Oltre al PPA, offriamo anche altre opzioni di finanziamento come il noleggio operativo, dimostrando la nostra flessibilità nell’adattarci alle esigenze specifiche di ogni azienda.

Quali le vostre aspettative per i prossimi anni?

Prevediamo una crescita significativa nella richiesta di modelli di finanziamento flessibili e innovativi. Il futuro della transizione energetica per le aziende non risiede solo nella tecnologia, ma soprattutto nella capacità di offrire soluzioni finanziarie che rendano questa transizione economicamente sostenibile. Basti pensare che il 51% delle aziende italiane indica nei costi il principale ostacolo verso il Net Zero e il 45% afferma che la volatilità del mercato ha reso più difficile giustificare le spese in conto capitale per nuove soluzioni a basse o zero emissioni. Per molte imprese, dunque, la difficoltà di assicurarsi finanziamenti esterni o fondi per le tecnologie a basse emissioni di CO2, come ad esempio il solare, è una barriera che determina ritardi e, spesso, l’impossibilità a procedere nel breve. I modelli di finanziamento, come il PPA, consentono di spostare il costo dell’installazione nelle spese operative, riuscendo, così, ad adottare il solare senza costi iniziali. Questi contratti finanziati possono includere anche eventuali interventi di adeguamento del tetto, come il rifacimento delle coperture o la rimozione dell’amianto.

In alternativa, gli impianti fotovoltaici vengono sempre più spesso installati su pensiline a copertura del parcheggio aziendale, non solo per superare ostacoli strutturali dei tetti, ma anche per offrire un servizio ai propri dipendenti, proteggendo il parco auto da eventuali grandinate e altri eventi atmosferici e incentivare l’uso di mezzi di trasporto a basse emissioni, con colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.

Guardando al futuro, ci aspettiamo una crescente diffusione di soluzioni integrate come l’EVCI (Electric Vehicle Charging Infrastructure), un insieme di tecnologie e sistemi che includono la produzione di energia da carport fotovoltaico, le colonnine di ricarica, i sistemi di accumulo e la gestione intelligente del carico. Riteniamo che per i prossimi anni l’infrastruttura completa per la flotta aziendale elettrica, rinnovabile e a investimento zero diventerà un nuovo standard, trasformando parcheggi e aree di sosta in hub energetici multifunzionali, sostenibili e capaci di creare valore aggiunto per aziende, dipendenti e clienti.

Quali sono i settori più interessati alle vostre soluzioni PPA?

I Power Purchase Agreements sono una soluzione trasversale che interessa numerosi settori: dall’alimentare al manifatturiero, dalla chimica e plastica fino al farmaceutico. In generale, tutte le aziende energivore o con obiettivi di sostenibilità concreti stanno guardando con grande attenzione a questo modello. Nonostante l’incertezza del momento, infatti, le aziende rimangono impegnate a ridurre le proprie emissioni e dalla nostra ricerca emerge chiaramente che le imprese stanno esplorando nuove fonti di capitale per finanziare la loro crescita: il 65% dichiara che è probabile adottare un nuovo modello di finanziamento, come i PPA, nei prossimi 12 mesi.

Quanto tempo è necessario per trovare un accordo su contratti di questo genere?

I nostri PPA hanno percorsi di valutazione e approvazione molto agili, grazie al fatto che l’investimento è operato direttamente, mentre lato cliente troviamo una sempre maggiore familiarità ed interesse verso queste soluzioni, che consentono di liberare risorse da poter investire nel proprio core-business, godendo di garanzie operative di lungo periodo.

Parlando degli impianti sugli stabilimenti di Pittarello, sapreste specificare quali moduli e inverter sono stati usati?

Preferiamo non specificare.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 17 settembre 2025
17 Settembre 2025 Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità...