San Marino inaugura il primo impianto fotovoltaico pubblico, confermati nuovi investimenti in Italia

Share

Il primo impianto fotovoltaico pubblico della Repubblica di San Marino è attivo sulla copertura dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (AASS) e sul deposito mezzi sottostante.

L’impianto ha una potenza di 171 kW di potenza e l’investimento è stato pari a 336.000 euro, con un risparmio stimato di 500.000 euro in 25 anni.

Luciano Zanotti, alla guida di Energreen, l’azienda che ha installato l’impianto, e presidente di AER –  Aziende Energie Rinnovabili, ha spiegato a pv magazine Italia di essere stato il promotore, già nel 2005, dell’idea di una legge a San Marino sul fotovoltaico e sulle energie rinnovabili in generale.
“La nostra visione – racconta – era trasformare San Marino in un Paese verde, capace di diventare un laboratorio per lo sviluppo e la sperimentazione di nuove tecnologie”.

L’iniziativa si tradusse in una proposta politica condivisa trasversalmente dalle forze del Paese, un vero cavallo vincente per l’epoca. La legge venne approvata nel 2008, ma senza i decreti attuativi. “Il passo decisivo si ebbe nel 2010 – prosegue Zanotti – quando, con la nascita di Energreen, si iniziò davvero a fare sul serio: finalmente i decreti furono emanati e la politica divenne trainante”.

Nonostante un ritardo di circa 15 anni, oggi la Repubblica grazie al Decreto ha fatto importanti progressi: “Sono stati realizzati circa 4.000 impianti fotovoltaici su una popolazione di 30.000 abitanti. Questo ha portato San Marino ai vertici mondiali per watt installato pro capite: occupiamo il quinto posto nella classifica globale”.

Energreen ha guidato l’installazione dell’impianto con un team composto da Enerlight e Titano Guaine, con un sistema di montaggio che non ha richiesto di forare la nuova copertura. “Non sono mancati ostacoli, soprattutto nelle commesse pubbliche, ma abbiamo termianto i lavori in 2-3 mesi, rispetto ai 6 che ci avevo indicato”, speiga Zanotti.

Durante l’evento di presentazione, il presidente di AASS, Renzo Giardi, ha spiegato che il Segretario alle Finanze Marco Gatti, nella sua gestione dei bilanci, ha accantonato fondi per oltre 33 milioni di euro destinati agli investimenti di infrastrutture. “Quest’anno, per esempio, per gli impianti fotovoltaici, questo compreso, è stato stanziato 1 milione di euro, e un altro milione è stanziato per il 2026”. Dalle sue parole, si evince che sono quindi diversi i nuovi impianti fotovoltaici in arrivo nella Repubblica.

Tra i prossimi edifici già allo studio, infatti, ci sono il macello pubblico di Gualdiciolo e la palazzina dell’Acqua gas in Valdragone.

Giardi dichiara che queste azioni sono “una risposta ad alcune critiche che ci sono state rivolte quando abbiamo reso pubblico l’investimento effettuato in territorio italiano. Molti si sono chiesti perché in Italia e non a San Marino? Ecco, la risposta è questa: a San Marino da oggi cominciamo a investire sugli impianti, sugli edifici pubblici dove è possibile.”

Il presidente di AASS conclude spiegando che “Nel nostro territorio possiamo arrivare al massimo a un 25% circa di produzione di fotovoltaico. Il Piano elettrico nazionale energetico prevede l’obiettivo molto ambizioso del  75%. Non potrà essere ottenuto solamente in investimenti in territorio; per questo abbiamo già cominciato a investire sul territorio italiano e continueremo sicuramente su questa strada”.

 

 

 

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Testo Unico FER, avvocato spiega e commenta le modifiche
19 Settembre 2025 L’avvocato Elena Motta ha dato a pv magazine Italia una lettura dettagliata e critica delle principali novità legislative sul correttivo al Testo Unic...