JinkoSolar e Longi hanno dichiarato che loro e le loro affiliate hanno raggiunto un accordo globale che copre tutte le controversie legali in corso relative ai brevetti. L’accordo pone fine alle cause legali in Cina, Stati Uniti, Europa, Giappone e Australia e stabilisce un accordo commerciale che include la concessione reciproca di licenze per alcuni brevetti fondamentali.
Le società hanno definito l’accordo come una dimostrazione del loro impegno a favore della protezione della proprietà intellettuale e della collaborazione industriale. Jinko e Longi hanno dichiarato che continueranno a investire in ricerca e sviluppo, accelereranno la commercializzazione di tecnologie avanzate ed esploreranno una cooperazione più approfondita.
La tregua segue più di un anno di contenzioso tra i due gruppi, incentrato sulle tecnologie concorrenti delle celle solari: il Tunnel Oxide Passivated Contact (TOPCon), sostenuto da Jinko, e il contatto posteriore (BC), promosso da Longi. La controversia era diventata emblematica del passaggio del settore da una concorrenza basata sui prezzi a battaglie legali sui portafogli di brevetti e sul dominio tecnologico.
Il conflitto è iniziato dopo che Jinko ha acquisito 745 brevetti dal gruppo sudcoreano LG nel 2022, rafforzando la sua posizione nelle tecnologie TOPCon e BC. Jinko ha quindi avviato una serie di cause per violazione. Queste includevano cause in Cina e Giappone in cui si sosteneva che i prodotti di Longi violassero i brevetti TOPCon, nonché procedimenti in Europa e Australia volti a limitare il lancio dei moduli BC di Longi.
Longi ha risposto con controquerele legate ai suoi quasi 200 brevetti tecnologici BC. Ha citato in giudizio Jinko negli Stati Uniti e in Cina, accusandola di violazione dei brevetti relativi al design dei moduli BC, cercando al contempo di invalidare i brevetti di Jinko in Europa e negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, Longi ha accelerato la commercializzazione dei suoi prodotti BC, che hanno guadagnato quote di mercato in Europa, sottolineando la posta in gioco commerciale dietro le battaglie legali.
In sostanza, la controversia riguardava tanto la strategia commerciale quanto la tecnologia, e l’accordo ha segnato un importante cambiamento. Le licenze incrociate possono ridurre i rischi legali immediati per entrambe le parti, segnalando al contempo una tendenza più ampia del settore verso un equilibrio tra una rigorosa difesa della proprietà intellettuale e una collaborazione pragmatica.
Nella loro dichiarazione congiunta, Jinko e Longi hanno affermato che in futuro “esploreranno opportunità di cooperazione più approfondita”, lasciando aperta la possibilità di una collaborazione tra i due maggiori produttori mondiali di energia solare nelle tecnologie delle celle di nuova generazione.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.