Al 31 dicembre 2024 risultano in esercizio in Italia 1.875.870 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 37.002 MW, in crescita del 22% rispetto al 2023. La numerosità degli impianti è concentrata per l’86% tra le classi di potenza inferiori a 10 kW, per una potenza pari a 7,8 GW che rappresenta il 21% di quella complessiva. Lo rileva il Gestore dei servizi energetici (GSE) nel Rapporto statico 2024 del solare fotovoltaico.
La classe di progetti fotovoltaici compresa tra 500 kW e 1 MW è quella che include la quota maggiore di potenza installata sul totale nazionale (20%). La potenza associata agli impianti di più grandi dimensioni (con potenza superiore a 10 MW), pari a circa 3.530 MW, rappresenta il 10% della potenza complessiva nazionale e risulta caratterizzata dalla crescita più rilevante rispetto al 2023 (+68%).
Nel 2024 sono entrati in esercizio sul territorio nazionale 280.425 impianti fotovoltaici – in maggioranza di taglia inferiore a 10 kW – per una potenza complessiva di 6.664 MW. Oltre il 24% della potenza installata nel 2024 è costituita da impianti di taglia superiore a 10 MW.

La produzione registrata nell’anno è pari a 35.933 GWh, con un aumento rispetto al 2023 del +17%. Gli autoconsumi complessivi rilevati nel 2024 si attestano intorno a 10.700 GWh, pari al 30% circa della produzione totale del complesso degli impianti in esercizio.
Il numero dei progetti entrati in esercizio nel 2024 è inferiore al numero degli impianti entrati in esercizio nel 2023 (-24,5%); l’incremento della potenza installata risulta, invece, ampiamente maggiore a quanto registrato nel 2023 (+27,9%). Il GSE riporta che questa discordanza può essere analizzata osservando l’andamento delle variazioni percentuali nei due anni al crescere della potenza installata.

Complessivamente, comparando il numero e la potenza degli impianti installati nel 2024 con le grandezze osservate nel 2023, le variazioni negative più significative si osservano per gli impianti di taglia piccola, con cali del -30% per gli impianti di potenza compresa tra i 3 kW e 10 kW. L’andamento è tuttavia ampiamente compensato dalla notevole crescita degli impianti di più grandi dimensioni (oltre i 500 kW): le centrali di produzione di energia elettrica di taglia superiore a 10 MW, ad esempio, registrano crescite molto rilevanti rispetto agli incrementi registrati nel 2023, sia in termini di numerosità (+320%) sia di potenza (+265%).

Il GSE evidenzia nel rapporto che alla veloce crescita iniziale favorita anche da meccanismi di incentivazione pubblici e in particolare il Conto Energia segue, a partire dal 2013, una fase di sviluppo più graduale con una nuova accelerazione a partire dal 2022 sostenuta da altri meccanismi (il Superbonus 110% e decreti di incentivazione delle rinnovabili quali il DM FER-1 e l’Agrisolare).
La potenza media degli impianti entrati in esercizio nel 2024 è pari a 23,8 kW, valore aumentato del 69% rispetto al 2023. Il dato di taglia media cumulata degli impianti fotovoltaici, attestandosi a 19,7 kW, ha interrotto la tendenza decrescente iniziata nel 2012.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.