Di recente, Sacchi Elettroforniture e Sonepar Italia hanno organizzato il consueto evento annuale in cui fanno il punto sulle tendenze del mercato della distribuzione elettrica. Con l’occasione pv magazine Italia ha fatto domande specifiche sul nostro settore fotovoltaico a Ivano Ierardi, Category Manager Rinnovabili di Sacchi Elettroforniture.
Quando avete iniziato ad offrire prodotti per fotovoltaico?
Sacchi Elettroforniture ha iniziato il proprio percorso nel fotovoltaico nel 2008, in un momento cruciale per il settore italiano: stava per concludersi l’iniziativa “10.000 tetti fotovoltaici” e si stava delineando il quadro normativo del “Primo Conto Energia”. Questa scelta pionieristica ci ha permesso di maturare una profonda esperienza, anticipando le esigenze di mercato e affiancando installatori e professionisti nella transizione verso le energie rinnovabili. Da allora, abbiamo seguito ogni evoluzione normativa e tecnologica.
Qual è la vostra strategia per il segmento del fotovoltaico e come si inserisce nel più ampio portafoglio di soluzioni per l’energia?
Il nostro core business è la vendita di prodotti per il comando, la protezione e la gestione dell’energia, e il fotovoltaico si inserisce perfettamente in questa visione. Puntiamo a essere l’unico punto di riferimento per i nostri clienti, offrendo soluzioni complete che vanno dalla consulenza alla progettazione all’assistenza post-vendita. La nostra strategia si basa su una forte sinergia tra innovazione tecnologica, consulenza specializzata e una gamma di prodotti all’avanguardia, che ci permette di rispondere alle esigenze di installatori specializzati.
Quali trend di crescita nel comparto fotovoltaico intravedete nei prossimi anni?
Il mercato fotovoltaico italiano è caratterizzato da una forte dinamicità e da dati di settore spesso frammentari. Tuttavia, possiamo affermare che le nostre quote di mercato nel fotovoltaico sono pienamente in linea con quelle del nostro core business. Guardando al futuro, prevediamo una crescita sostenuta, trainata dall’aumento della domanda di impianti residenziali e commerciali, dall’espansione delle comunità energetiche e dall’integrazione di sistemi di accumulo e mobilità elettrica. La transizione energetica in Italia è ormai irreversibile e Sacchi è pronta a cogliere tutte le opportunità offerte da questo scenario.
In un mercato sempre più competitivo, quali elementi distintivi proponete per supportare i clienti che investono nel fotovoltaico?
La consulenza alla progettazione è sempre stata la colonna portante della nostra azione sul mercato. Abbiamo un team di tecnici certificati dai nostri fornitori e costantemente aggiornati, non solo sui prodotti ma anche sulle normative del settore e sui software di dimensionamento. La nostra rete di vendita, capillare sul territorio con più di 90 punti vendita e mille addetti, è in grado di raccogliere qualsiasi richiesta e di svilupparla in poche ore. Inoltre, fin dagli inizi della nostra attività, abbiamo investito sulle tecnologie al vertice del settore. Ad esempio, siamo stati l’unico distributore elettrico a gestire il moduli con tecnologia ad eterogiunzione HIT di Panasonic; siamo stati i primi nel canale a convertire il magazzino dei moduli P-Type con quello N-Type TOPCON.
Come evolverà l’offerta fotovoltaica di Sacchi nei prossimi anni e quali sono le priorità su cui intendete focalizzarvi?
Crediamo fortemente che il nostro Paese abbia bisogno di investire in sistemi di accumulo, soprattutto nel segmento commerciale e industriale, dove la stabilità della rete pone una sfida notevole per il proseguo dello sviluppo della generazione da fonti rinnovabili. La recente delibera di ARERA conferma la necessità di investire in soluzioni di storage per garantire sicurezza e flessibilità al sistema energetico nazionale. Un altro focus strategico è l’infrastruttura di ricarica per EV: Sacchi propone stazioni di ricarica e offre soluzioni integrate per la protezione e la gestione delle infrastrutture. Infine, siamo impegnati nello sviluppo delle comunità energetiche, che rappresentano una grande opportunità per democratizzare l’accesso all’energia pulita e favorire la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese alla transizione energetica.

Immagine: Sacchi Elettroforniture
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.