Tra Padova e Chioggia sorge un territorio che si chiama Saccisica, una campagna generosa che tra i campi di frumento custodisce vecchi casoni contadini, splendide ville venete e grandi corti benedettine. Qui sorgeranno anche nuovi impianti fotovotlaici a supporto della neonata Comunità energetica rinnovabile (CER).
Si tratta appunto della CER della Saccisica, fondata da cinque promotori e costituita in forma di associazione semplice, con il sostegno dei dieci Comuni aderenti: Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Pontelongo, Polverara, Sant’Angelo di Piove e Saonara.
I fondatori della CER sono Luca Carnio, ex assessore al comune di Piove di Sacco (presidente della CER), Paolo Lovato ex presidente della casa di riposo di Pontelongo (vicepresidente della CER), Giovanni Uliana, presidente di mandamento della Saccisica di Confartigianato, Simone Lando, ad di Affilo Meccanica e Lamberto Toscani, già presidente della Provincia.
Luca Carnio spiega che chi desidera accedere all’incentivo statale del 40% a fondo perduto per impianti fotovoltaici sotto 1 MW dovrà aderire alla CER ed effettuare la domanda entro il 30 novembre 2025 e che l’installazione potrà avvenire anche nel corso del 2026.
“Sono mesi che lavoriamo con la Fondazione e i Comuni per costituire la CER, che è una grande opportunità per il nostro territorio: per il rispetto dell’ambiente, per il risparmio in bolletta, per contrastare la dispersione energetica e per generare nuovi progetti sociali, che andranno concordati con i sindaci. È anche un’occasione per creare nuove forme di socialità: le comunità energetiche sanno unire le persone, farle incontrare, costruire relazioni”, ha dichiarato Carnio.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.