L’impianto fotovoltaico operativo sulla copertura della scuola Albertelli-Newton ha una potenza pari a 267 kW e rappresenta la base tecnologica della Comunità energetica einnovabile (CER) del quartiere Lubiana di Parma.
La taglia dell’impianto permette di coprire una quota significativa dei fabbisogni elettrici della scuola e di veicolare gli eccessi verso gli altri membri della comunità, ottimizzando l’autoconsumo collettivo e le condizioni di valorizzazione secondo le tariffe incentivanti attuali.
“Il progetto esecutivo è stato realizzato da Parma Infrastrutture Spa per un importo di oltre 605.000 euro, di cui 545.000 finanziati da Fondazione Cariparma. A queste risorse si aggiunge il contributo della Regione Emilia-Romagna, pari a 40.351 euro, destinato alla gestione della comunità energetica”, spiega Fondazione Cariparma in una nota.
La gestione della CER è affidata alla Fondazione di partecipazione “C.E.R. PARMA 2030”, promossa dal Comune di Parma con la collaborazione di Azienda Sanitaria Locale, Università di Parma e CNR.
“La Comunità energetica rinnovabile del quartiere Lubiana, con il nuovo impianto fotovoltaico, aggiunge un importante tassello all’interno del percorso verso la neutralità climatica della nostra città. Il costo dell’energia in costante aumento è solo uno dei tanti fattori che costringono le famiglie a condizioni di povertà relativa”, sono alcune delle parole di Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.