CER Costa degli Etruschi, in arrivo nuovo impianto fotovoltaico

Share

Il progetto “Green Community Costa degli Etruschi” è stato ammesso al finanziamento nell’ambito del PNRR, nel settore della rivoluzione verde e transizione ecologica, ottenendo un contributo complessivo pari a 1.111.453.26 euro.

Lo ha comunicato il Comune di Campiglia Marittima, specificando che l’iniziativa coinvolge 15 Comuni delle province di Livorno e Pisa e che l’intervento riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della Sala della Musica di Venturina Terme.

“La struttura, restaurata e inaugurata lo scorso giugno ora a disposizione di associazioni del terzo settore, prosegue la sua trasformazione in chiave ecologica. Il nuovo impianto coprirà circa 255 metri quadrati di tetto e produrrà ogni anno oltre 63.000 kWh di energia pulita, equivalenti al fabbisogno medio di circa 20 famiglie”, spiega il comune toscano.

L’impianto andrà a servizio della nuova Comunità energetica rinnovabile (CER), “che permetterà di ottenere benefici in termini di riduzione dei consumi, efficienza energetica e integrazione intelligente tra impianti di produzione di energia e reti di distribuzione verso i consumatori”.

La CER Costa degli Etruschi è una comunità energetica rinnovabile di area vasta che coinvolge vari comuni della provincia di Livorno, compresa l’Isola d’Elba, ed è stata formalmente presentata nel luglio 2025 e include Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Marciana, Piombino, Riparbella, Rosignano Marittimo e San Vincenzo, oltre all’ente Provincia di Livorno che ne è promotore. La sede amministrativa è presso il Polo Tecnologico Magona di Cecina. La configurazione tecnica comprende 6 cabine primarie (5 sulla costa e 1 all’Elba) per la condivisione di energia prodotta localmente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Macse, rinuncia di un progetto per accettazione parziale: ripubblicati gli esiti
08 Ottobre 2025 Esce dall'elenco il progetto più piccolo (32 MWh) di ACL SPV 2. I sistemi ammessi scendono così da 15 a 14 per 9.968 MWh di capacità