Engie Italia ha siglato un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 15 anni con Apple, per cui prevede di realizzare due impianti agrivoltaici, già autorizzati, che entreranno in funzione tra il 2026 e il 2027, due parchi eolici e un repowering eolico. Complessivamente, la capacità installata sarà pari a 173 MW.
“L’energia prodotta verrà destinata per l’80% ad Apple e per il 20% verrà immessa sul mercato contribuendo al fabbisogno energetico di circa 30.000 utenze domestiche”, spiega Engie Italia.
Un portavoce della stessa azienda ha specificato a pv magazine Italia che i due nuovi impianti agrivoltaici nel Sud Italia avranno una potenza complessiva di 88 MW e che “il piano agronomico che ha accompagnato il progetto nelle fasi autorizzative prevede di iniziare da coltivazioni di foraggi”.
Engie Italia conta 4,3 GW di capacità contrattualizzata nel solo 2024 e il suo progetto con Apple si inserisce nel suo piano di sviluppo delle energie rinnovabili che ha l’obiettivo di duplicare la capacità installata, arrivando a 1,6 GW entro il 2030. “Oggi l’azienda può già contare su un portafoglio di 773 MW tra asset esercizio e siti in costruzione, che si compone di 18 impianti fotovoltaici (250 MW), 20 impianti eolici (474 MW) e 4 batterie di stoccaggio (49 MW)”, afferma l’azienda.
La CEO Monica Iacono ha dichiarato: E’ fondamentale continuare a lavorare sulla semplificazione e sulla standardizzazione di questi contratti, rendendoli più accessibili e costruendo strumenti di garanzia reciproca. Solo così potremo far crescere la maturità di un mercato che ha tutte le caratteristiche per diventare un pilastro della sostenibilità industriale”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.