Opes Solar Mobility avvia la produzione di fotovoltaico per veicoli in Sassonia

Share

Opes Solar Mobility ha inaugurato a Zwenkau, vicino a Lipsia, quello che definisce il primo impianto di produzione in Europa dedicato alla fotovoltaica per veicoli. Nel capannone di circa 12.000 metri quadrati verranno prodotti moduli fotovoltaici flessibili destinati a veicoli commerciali e ricreativi. L’azienda prevede di creare circa 120 posti di lavoro nel sito.

I moduli sono progettati per diversi tipi di veicoli – tra cui camper, rimorchi refrigerati, autobus di linea e cabine di camion – e serviranno ad alimentare con energia solare i dispositivi elettrici a bordo, sia su mezzi diesel che elettrici, al fine di aumentare l’autonomia e la durata delle batterie.

Secondo l’azienda, i primi moduli saranno forniti a oltre 15 partner e clienti in Europa, Africa e Sud America, mentre ulteriori collaborazioni sono già in corso di definizione.

Opes ha sviluppato la propria tecnologia in collaborazione con istituti come il Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics (CSP) e il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE). Per la produzione utilizza brevetti proprietari basati su un’architettura a matrice brevettata da Opes, che collega le celle solari in una struttura a rete. Questo design riduce le perdite di rendimento dovute a ombreggiamenti parziali causati da componenti del tetto, ombre o sporco, e rende i moduli più resistenti a vibrazioni e urti durante la marcia.

“Opes sta industrializzando una nuova tecnologia che sta già generando una forte domanda internazionale”, ha dichiarato Robert Händel, amministratore delegato di Opes Solar Mobility.

Potenziale di 70 GW in Europa

Secondo Martin Heinrich del Fraunhofer ISE, il potenziale tecnico complessivo della fotovoltaica applicata ai veicoli commerciali nell’Unione Europea ammonta a circa 70 gigawatt, equivalenti a circa sei milioni di camion e trenta milioni di furgoni. “Il potenziale medio di riduzione delle emissioni di CO₂ per veicolo è compreso tra il 10 e il 15%”, ha spiegato il ricercatore del Fraunhofer.

«Noi di MAN Truck & Bus CZ vediamo un grande potenziale nel fotovoltaico integrato nei veicoli, perché migliora l’efficienza e la sostenibilità dei nostri mezzi», ha affermato Pavel Kuch di MAN Truck & Bus CZ. La produzione di parte dell’energia a bordo consente infatti a camion e autobus di ridurre i costi operativi, aumentare l’autonomia e ottimizzare le prestazioni della batteria. “In collaborazione con Opes Mobility vogliamo portare questa tecnologia innovativa su strada”.

Anche l’azienda di Monaco Sono Solar si è specializzata nel fotovoltaico integrato per veicoli. Di recente, il produttore ha presentato insieme a una filiale di Mitsubishi un sistema solare per dispositivi di refrigerazione installati su semirimorchi, destinati a veicoli elettrici o ibridi.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...