Un finanziamento da oltre 46 milioni di euro, certificato secondo i Green Loan Principles, sostiene la realizzazione del nuovo impianto agrivoltaico avanzato da circa 45 MW con sistema di accumulo da 20 MW promosso dal Gruppo Futura e che sorgerà in Italia.
Attualmente il gruppo dispone complessivamente di circa 115 MW di impianti fotovoltaici autorizzati – tra quelli già operativi e quelli in fase avanzata di costruzione – e di una capacità di accumulo pari a 48 MWh.
A pv magazine Italia Futura Group una portavoce di Futura Group ha spiegato che tutti i dettagli sugli impianti, compreso il luogo di installazione e tipologia di coltura sarà reso noto solo dopo la fine della realizzazione, prevista indicativamente per febbraio 2026.
Le note divulgate dai legali indicano solo che saranno presenti attività di allevamento zootecnico all’interno dell’impianto agri-voltaico e che la produzione fotovoltaica annua attesa è di circa 85 GWh, in grado di coprire i fabbisogni energetici annui di circa 30.000 famiglie italiane.
L’operazione finanziaria coinvolge un pool di istituti di credito guidato da UniCredit, che ricopre il ruolo di Global Coordinator e Sustainability Coordinator, insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER Banca, Banco di Sardegna e Banca Ifigest, che partecipano con funzioni di finanziatori, arranger e banche hedging.
L’assistenza legale al pool bancario è stata fornita dallo studio Herbert Smith Freehills Kramer, mentre il Gruppo Futura è stato assistito da DLA Piper per gli aspetti legali e regolatori.
I Green Loan Principles (GLP), pubblicati nel 2018 e periodicamente aggiornati dalla Loan Market Association (LMA) in collaborazione con la Asia Pacific Loan Market Association (APLMA) e la Loan Syndications and Trading Association (LSTA), rappresentano le linee guida internazionali che disciplinano i finanziamenti “verdi”. Tali prestiti devono essere destinati esclusivamente a progetti con benefici ambientali chiaramente individuabili e devono rispettare criteri di trasparenza, tracciabilità e rendicontazione.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.