Produzione energia eolica fa crollare prezzi elettricità europei (28-57%), tranne che in Italia

Share

Durante la quarta settimana di ottobre, l’aumento della produzione di energia eolica ha portato a un calo dei prezzi nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica, con medie inferiori a 60 €/MWh.

Il mercato IPEX italiano ha registrato il calo minore, pari al 6,5%, mentre il mercato EPEX SPOT francese ha registrato il calo percentuale più elevato, pari al 57%. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi sono scesi tra il 28% nel mercato Nord Pool dei paesi nordici e il 50% nel mercato EPEX SPOT della Germania. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting.

“Nella settimana del 20 ottobre, le medie settimanali sono state inferiori a 60 €/MWh nella maggior parte dei mercati europei dell’energia elettrica. Fanno eccezione il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato italiano, con medie rispettivamente di 68,05 €/MWh e 110,57 €/MWh. Al contrario, i mercati francese e nordico hanno registrato le medie settimanali più basse, rispettivamente 33,97 €/MWh e 34,83 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi variavano da 50,64 €/MWh nel mercato MIBEL della Spagna a 58,50 €/MWh nel mercato olandese”, ha detto la società di consulenza spagnola.

Fattori che hanno avuto un impatto sui prezzi dell’elettricità in Europa

Germania e Francia hanno registrato la produzione giornaliera di energia eolica più alta del mese di ottobre. Al contrario, la produzione di energia fotovoltaica è diminuita, mentre la domanda di energia elettrica è aumentata nella maggior parte dei mercati.

“Nella settimana del 20 ottobre, la produzione di energia solare fotovoltaica è diminuita nei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato portoghese ha registrato il calo più consistente, pari al 43%, continuando la sua tendenza al ribasso per la terza settimana consecutiva. Seguono i mercati francese e tedesco, con cali rispettivamente del 34% e del 32%. I mercati italiano e spagnolo hanno registrato i cali minori, rispettivamente del 19% e del 18%”, ha detto AleaSoft Energy Forecasting.

Durante la settimana del 27 ottobre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sull’energia solare, il trend al ribasso si invertirà e la produzione di energia fotovoltaica aumenterà rispetto alla settimana precedente nei mercati italiano, tedesco e spagnolo.

I futures sul CO₂ hanno raggiunto il prezzo di regolamento più alto dalla metà di febbraio, mentre i futures sul Brent hanno registrato il prezzo di regolamento più basso dall’inizio di maggio.

Nella settimana del 20 ottobre, la domanda di energia elettrica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Incentivi fotovoltaico, a Varese sequestrati 5 milioni di euro a tre società spagnole per frode
28 Ottobre 2025 Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna "senza alcuna giustificazione commerciale p...