TAR Toscana, illegittima la distanza minima regionale tra impianti fotovoltaici

Share

Di recente, l’azienda Galileo Solar ha fatto vinto il ricorso al TAR della Toscana contro la Regione Toscana, il Mase e il Comune di Collesalvetti, contro il diniego dell’autorizzazione unica alla realizzazione e all’esercizio di un impianto fotovoltaico da realizzare nel comune di Collesalvetti. Il diniego era motivato dal presunto contrasto con la normativa regionale.

A pv magazine Italia, l’avvocato Andrea Sticchi Damiani, che ha assistito l’azienda, ha spiegato cosa significa la sentenza n. 1649/2025 del TAR Toscana. “La sentenza ha finalmente sancito il superamento di un limite localizzativo alla installazione di impianti fotovoltaici imposto, fino a questo momento, dalla Regione Toscana”.

L’avvocato spiega che, in particolare, l’art. 6, comma 1, della L.R. Toscana n. 11/2011 imponeva la distanza minima di 200 metri tra gli impianti fotovoltaici a terra di potenza superiore a 200 kW.
“Il TAR, richiamando il quadro normativo vigente a livello statale in materia di aree idonee di cui all’art. 20, comma 8, del d.lgs. n. 199/2021 e la circostanza secondo cui la prossimità ad altro impianto FER, entro i 500 metri, è fattore di idoneità dell’area ai sensi dell’art. 20, comma 8, lett. c-ter), n. 2, del d.lgs. n. 199/2021, ha ravvisato la sussistenza di un contrasto tra il più restrittivo limite localizzativo regionale e la prevalente e successiva disciplina statale”.
Il TAR ha, quindi, dichiarato l’abrogazione tacita della previsione regionale, accordando preminenza all’uniforme applicazione, su tutto il territorio nazionale, della disciplina statale. Grazie a questa sentenza, pertanto, in Toscana non trova più applicazione un limite localizzativo che, di fatto, finiva col restringere le aree idonee ai sensi dell’art. 20, comma 8, lett. c-ter), n. 2, del d.lgs. n. 199/2021.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, quando i dubbi interpretativi tornano
04 Novembre 2025 Il rapporto tra l’art. 20 co. 8 lett. c-ter e lett. c-quater del d.lgs. 199/2021 alla luce della giurisprudenza amministrativa.