Bandi fotovoltaico: in Sicilia sono in arrivo 89 milioni per le PMI

Share

La Regione Siciliana ha presentato l’avviso pubblico “Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro”, finanziato con le risorse del Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027 e pubblicato dall’assessorato delle Attività produttive.

Il bando mette a disposizione oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti.

“Le tecnologie green sono ormai una leva di competitività: permettono di abbattere i costi e di rendere le aziende siciliane più moderne, più produttive e più rispettose del territorio. Con “Sicilia efficiente” vogliamo accompagnare le nostre imprese verso un futuro più sostenibile e competitivo”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo.

L’avviso rientra nella priorità 2 del programma comunitario “Una Sicilia più verde”, che sostiene progetti di investimento finalizzati alla riqualificazione energetica delle imprese. L’obiettivo dichiarato dalla Regione è ridurre di almeno il 30% i consumi e le emissioni rispetto ai livelli attuali.

“Le agevolazioni saranno concesse in forma di contributo a fondo perduto e potranno riguardare interventi sugli impianti produttivi, sugli edifici aziendali e sull’installazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici, solari, eolici o a biomassa. Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese attive in Sicilia, che potranno presentare domanda singolarmente o in forma aggregata”, spiega in modo ufficiale la Regione Siciliana.

Il finanziamento prevede un anticipo fino al 40% del contributo, garantito da fideiussione, mentre il saldo sarà erogato al completamento e alla rendicontazione delle spese.

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12 del 16 dicembre 2025 e sino alle ore 12 del 21 gennaio 2026 attraverso l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’assessorato entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle istanze.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

AgriPV, Innovo Agri spiega strategia per definizione delle colture
10 Novembre 2025 Per definire le colture degli impianti agriPV bisogna considerare la filiera, la logistica, la capacità di acquisire, valorizzare e distribuire il pro...