È nata la CER di Pordenone, in previsione fino a 5,35 MW di fotovoltaico

Share

La nuova comunità energetica rinnovabile (CER) del Comune di Pordenone è nata su iniziativa dell’amministrazione comunale e approvata con delibera di Giunta n. 353 del 10 novembre 2025.

La sua gestione è affidata, tramite adesione a una cooperativa, al soggetto aggregatore territoriale “Comunità Energetica Part-Energy Soc. Coop. Benefit”.

Secondo il piano previsionale, gli impianti fotovoltaici costituiscono il principale asset produttivo della CER e saranno installati principalmente sugli edifici pubblici comunali.

Nell’elenco fornito dal Comune di Pordenone è stilato un elenco di scuole, palestre, municipi, biblioteche, poli sportivi, mercati, magazzini comunali, asili nido e fabbricati amministrativi distribuiti nelle aree servite dalle cabine di trasformazione primaria AC001E01586 e AC001E01587 che potrebbero essere “i tetti” ospitanti i nuovi impianti.

Nel documento è indicata una potenza complessiva fotovoltaica che piò installata: circa 3.490 kW per la cabina AC001E01587 e 1.860 kW per AC001E01586).

A margine del contesto di Pordenone, va segnalato che nel luglio scorso la Regione Friuli Venezia ha annunciato l’avviamento della costituzione della Comunità energetica rinnovabile regionale “Io Sono FVG”, con il coinvolgimento di associazioni di categoria, territori, istituzioni e realtà economiche del territorio.

L’iniziativa punta a trasformare la CER regionale in un modello nazionale con una governance unica e la possibilità per tutte le realtà del territorio di confluire in un contenitore energetico coordinato. Grazie a una modifica normativa che supera il vincolo della cabina unica, la CER potrà accogliere anche soggetti che da soli avrebbero avuto difficoltà a costituirsi, e sarà coordinata da FVG Energia con il supporto scientifico dell’Enea.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

DL Energia, nella nuova bozza inserite le aree idonee: il testo
13 Novembre 2025 Individuate le aree idonee su terraferma, le aree idonee a mare e concessi esclusivamente interventi in attività libera sui siti Unesco.