GranForno Italia produce prodotti da forno e sostitutivi del pane destinati al mercato della Regione Piemonte e all’intero territorio nazionale. Di recente, Greenvolt Next Italia ha installato presso il tetto dello stabilimento un impianto fotovoltaico da 180 kW.
A pv magazine Italia i tecnici di Greenvolt, che hanno realizzato l’impianto, hanno spiegato che grazie all’installazione la quota di autoproduzione energetica di GranForno è pari al 30% del fabbisogno energetico.
Secondo quanto riportato, l’impianto fotovoltaico produrrà circa 216 MWh grazie ai 360 moduli Sunpower P6-500-COM installati su 859 metri quadrati.
“L’intervento non solo riduce i costi energetici e l’impatto ambientale, ma rappresenta anche un esempio di come le aziende del comparto agroalimentare possano contribuire attivamente alla transizione energetica, sfruttando opportunità come il Bando Agrisolare”, ha dichiarato Mitia Cugusi, Presidente di Greenvolt Next Italia.
Operazioni analoghe interessano altri stabilimenti di panificazione in tutta Italia. L’anno scorso, per esempio, il Panificio Fant di Sedico (BL) ha messo in esercizio un impianto fotovoltaico da 128 kW composto da 260 pannelli e con una produzione annua stimata di oltre 107.000 kWh, sempre grazie al bando Agrisolare.
Consultando Open Pnrr emerge che numerosi panifici italiani, dislocati in diverse province, sono risultati vincitori del bando Agrisolare e stanno investendo in impianti fotovoltaici per rafforzare la sostenibilità energetica della propria attività.
La Pasticceria Cocco Ferdinando di Sassari ha ottenuto un contributo di 139.998 euro, il Panificio Follador di Pordenone beneficia di 136.950 euro, mentre il Panificio Toscano di Firenze riceverà 187.200 euro, è invece collocato in provincia di Firenze, cosi come il Panificio D. & G. di Mattina Giovani e Ghelli Denni che ha invece ottenuto un finanziamento di circa 222.000 euro. Sempre in Toscana, ma a Gambassi Terme, il Panificio Artigiano di Buccella Clementino ha ottenuto 328.000 euro.
Il Panificio Linda, nella provincia di Pescara, ha realizzato un impianto fotovoltaico con un investimento totale previsto di circa 28.012 euro, mentre il Panificio Cremona Italia ha beneficiato di un finanziamento di 1,19 milioni di euro per l’intervento che comprende un impianto fotovoltaico in grado di produrre una quota rilevante dei consumi energetici del sito produttivo.
A Forlì il Panificio di Camillo ha ricevuto un importo: 418.000 e nella provincia di Potenza, il Panificio d’Imperio beneficia di 110.000 euro.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.