Mercati energetici in calo in Europa, tranne che in Italia e nei Paesi Nordici

Share

Nella seconda settimana di novembre, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. Fanno eccezione il mercato IPEX in Italia e il mercato Nord Pool nei paesi nordici, con aumenti rispettivamente del 3,8% e del 6,1%. Al contrario, il mercato EPEX SPOT in Francia ha registrato il calo percentuale più significativo, pari al 34%. Lo riporta AleaSoft Energy Forecasting.

“Nella settimana del 10 novembre, le medie settimanali sono state inferiori a 85 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei. Fanno eccezione i mercati olandese, tedesco e italiano, con medie settimanali rispettivamente di 85,74 €/MWh, 93,69 €/MWh e 115,19 €/MWh. Il mercato francese ha registrato la media settimanale più bassa, pari a 31,28 €/MWh. Negli altri mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi variavano da 43,32 €/MWh nel mercato iberico a 81,54 €/MWh nel mercato N2EX del Regno Unito”, ha scritto la società di consulenza spagnola.

Durante la seconda settimana di novembre, i prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 110 €/MWh sul mercato italiano. Anche il mercato tedesco ha registrato prezzi superiori a 100 €/MWh il 10, il 14 e il 16 novembre, sebbene siano rimasti al di sotto dei 110 €/MWh. Giovedì 13 novembre, il mercato italiano ha raggiunto la media giornaliera più alta della settimana, pari a 124,41 €/MWh.

Nella settimana del 10 novembre, la produzione di energia solare fotovoltaica è diminuita nei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato portoghese ha registrato il calo maggiore, pari al 45%, mentre quello italiano ha registrato il calo minore, pari all’11%.  Per la settimana del 17 novembre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sull’energia solare, la produzione di energia fotovoltaica aumenterà nel mercato spagnolo, ma diminuirà in quelli italiano e tedesco.

Al contrario, nella seconda settimana di novembre, la produzione di energia eolica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente, con aumenti tra il 17% e il 53%. L’Italia è stato l’unico Paese analizzato da AleaSoft Energy Forecasting in cui la produzione eolica è diminuita.

Per la terza settimana di novembre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia eolica dovrebbe essere in aumento nei mercati italiano e tedesco, mentre diminuirà nei mercati iberico e francese.

Nella settimana del 10 novembre, la domanda di energia elettrica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato portoghese ha registrato l’aumento maggiore, pari al 5,8%, mentre quello tedesco ha registrato l’aumento minore, pari all’1,1%. Il mercato italiano ha fatto segnare una crescita del 2,2%. Durante la settimana, la maggior parte dei mercati analizzati ha registrato temperature medie più elevate rispetto alla settimana precedente.

Le aspettative della fine dello shutdown del governo degli Stati Uniti, che potrebbe aumentare la domanda del Paese, così come le sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe, hanno contribuito a far salire i prezzi dei futures sul petrolio Brent all’inizio della seconda settimana di novembre, spiega AleaSoft. Tuttavia, le previsioni di surplus di produzione dell’Agenzia Internazionale per l’Energia hanno esercitato una pressione al ribasso sui prezzi, che sono scesi a metà settimana. L’attacco ucraino alle infrastrutture petrolifere russe ha contribuito all’aumento dei prezzi alla fine della settimana.

Per quanto riguarda i futures sul gas TTF nel mercato ICE per il FrontMonth, essi sono rimasti al di sotto dei 31,50 €/MWh durante la seconda settimana di novembre. Venerdì 14 novembre, il prezzo è aumentato del 2,6% rispetto al giorno precedente, con i futures che hanno raggiunto il loro prezzo di regolamento massimo settimanale, 31,25 €/MWh, superiore dello 0,2% rispetto al venerdì precedente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fotovoltaico, al 31 ottobre 179 pratiche ready-to-build per 8,24 GW
17 Novembre 2025 Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 54 i progetti pronti a partire per 5 GW di potenza